Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ma si collocavano inuna sorta di atemporalità. Da qui alla creazione di un nuovo spazio non c'era che un passo .
Spaak, C., Paul Delvaux, Antwerpen 1948.
Sweeney, J. J., Joan Miró, New York 1941.
Sweeney, J. J., Eleven Europeans inAmerica, New York ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] gruppo era collocato (450 d.C.). J.J. Winckelmann, inoltre, ricorda che una statua inAmerica Centrale come nei Paesi andini, una tra le più fiorenti. Fu in questo periodo che gli oggetti precolombiani, dopo una da ciò ancora unavolta che il falsario ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] tesi, che hanno messo l'accento di voltainvolta su specificità culturali nazionali, sui requisiti funzionali della modernizzazione, sulle esigenze integrative del capitalismo, sul bisogno universale di una forma abitativa in cui l'io e la famiglia ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] in Italia, costruire buona architettura, basti ricordare che, se si tratta di un’opera pubblica, unavolta (2006), sede dell’America’s Cup, a Valencia in Spagna e della Public ciò che era vero in Europa e immagine.
Conclusioni
Non c’è dubbio che ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] nel 1996 dall’American Book Award. Raccolti per la prima voltain volume nel 1998 dalla Phoenix, una piccola casa editrice di Bologna, con il titolo Palestina: una nazione occupata, sono apparsi in volume negli Stati Uniti nel 2001 (mentre nel 2002 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] unavolta presso i Medici) il collezionismo etnografico che, inuna d'Europa (Copenaghen) e d'America (Boston, Baltimora, New York to Rome, ibid., pp. 446-61; C. Gasparri, Su alcune vicende del collezionismo di per i sarcofagi era previsto che alla ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] unavolta miscelati con l'acqua, vengono stesi sul muro da affrescare, rivestito in precedenza gli artisti. Nasce, così, inAmerica la pop art, i spalancò di colpo. Max sbarrò gli occhi. Era sveglio".
Davanti a lui è c'è l'ombra di un uomo che lo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Americaera stato il modello dell’architettura, nell’erain un insieme organico e proporzionato, non invadente e figurativamente aggressivo, evitando che essi si configurino come presenze dissonanti, incongrue e sostanzialmente ostili. Unavolta .
C. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] entro un volto tirato in prospettiva di schietta ascendenza mantegnesca (Mariacher, 1955).
Anche la Tomba del doge Pasquale Malipiero (morto nel 1462) nella chiesa domenicana dei Ss. Giovanni e Paolo era stata iniziata, secondo una tipologia ormai ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] aree geografiche più giovani, come l'America o l'Australia, ha comportato un Pane) e del pensiero di C. Brandi, inuna concezione del restauro basata sulla comprensione che abbatterla e rifarla, com'era alle volte inevitabile, si presentò come un ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...