Legato di Pompeo in Spagna durante la guerra contro Sertorio, in Asia durante le campagne degli anni 66-62 a. C.; fu eletto console nel 60. Dopo il 55 fu mandato da Pompeo in Spagna, dove all'inizio della [...] guerra civile dovette capitolare di fronte agli eserciti di Cesare. Partecipò anche alle battaglie di Farsalo e di Tapso: qui, caduto prigioniero, fu messo a morte. ...
Leggi Tutto
Figlio (secondo alcuni adottivo) di Gaio Mario, fiero avversario di Silla, console nell'82 a. C., fu impegnato con una parte dell'esercito da Silla e vinto a Sacriporto. Assediato a Preneste, che cadde [...] quando gli aiuti attesi furono da Silla sconfitti a Porta Collina, M. finì ucciso (o, forse, suicida) e decapitato ...
Leggi Tutto
Figlia (4º sec. a. C.) di Dario III, ultimo re di Persia, fu fatta prigioniera, assieme alla madre di egual nome, da Alessandro Magno vincitore a Isso (333 a. C.): fu sposata poi da Alessandro, benché [...] questi fosse già (327) sposo di Rossane. Morto Alessandro (323), fu uccisa da Perdicca. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (29,8 km2 con 4480 ab. nel 2007).
Antica città dei Volsci, conquistata dai Romani dopo la guerra sannitica (290 a.C.), fu centro fiorentissimo nella Repubblica e nel primo [...] Impero. Serba cospicui avanzi di mura poligonali e ruderi di un acquedotto ...
Leggi Tutto
(gr. Κιμμέριοι) Antica popolazione, forse tracia, stanziata nella Crimea; nell’8° sec. a.C. invase l’Asia Minore portando devastazione, finché verso il 600 a.C. fu scacciata dal re Aliatte di Lidia.
In [...] Omero i C. sono i mitici abitanti di un non ben individuato settentrione. ...
Leggi Tutto
Antica città dell’isola di Cipro, presso l’odierna Larnaca. Forse di origine fenicia, dipese poi dai re d’Assiria. Nel 5° e 4° sec. a.C. fu retta da piccoli dinasti tributari della Persia, poi passò con [...] tutta l’isola sotto i Tolomei ellenizzandosi completamente ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Lovere 1807 - ivi 1833) delle Suore di Carità di Maria Bambina, dette anche "suore della s. B. C.". Fu direttrice e amministratrice dell'ospedale di Lovere; nel 1832 aprì la casa della Congregazione, [...] approvata poi (1840) da Gregorio XVI. Canonizzata nel 1950 ...
Leggi Tutto
Regione storica del Pakistan. Nel 19° sec., il principato del C. fu sotto il protettorato britannico. Una rivolta dei ribelli comportò, nel 1895, la diretta sottomissione del paese per opera di una spedizione [...] inglese. Nel 1947 si unì al Pakistan ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (6,1 km2 con 10.342 ab. nel 2007).
Nel 1992 presso C. fu ucciso in un attentato mafioso, insieme alla moglie F. Morvillo e a tre uomini della scorta, il magistrato G. Falcone. ...
Leggi Tutto
Moglie di Erode Attico da cui ebbe quattro figli e quattro figlie. Morì nel 160 o nel 161 d. C. Fu straordinariamente compianta dal marito, il quale le eresse un monumento funerario a Roma presso la Via [...] Appia ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...