• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2777 risultati
Tutti i risultati [2777]
Biografie [1546]
Storia [651]
Arti visive [452]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

VISCONTI, Azzo o Azzone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Azzo o Azzone Luigi Simeoni Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] oltre Caravaggio e Romano; nel 1336 occupava Borgo S. Donnino e Piacenza. Scoppiata nel 1336 la guerra tra i della Scala e Venezia prematura fu assai rimpianta. Bibl.: V. visconti; inoltre: C. Giannina Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzo o Azzone (3)
Mostra Tutti

BANDINI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] II, Firenze 1817, pp. 238-56; G. Uzielli, ed. cit., A. Beccaria, A. M. B. in Piemonte, Torino 1909; U. Benassi, A. M. B. a Parma, Parma 1914; C. Cipolla, A. M. B. a Verona, Torino 1912; S. Fermi, A. M. B. a Piacenza, in Boll. st. piac., VIII (1913). ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – PIER VETTORI – RINASCIMENTO – PLATONISMO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1935)

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza Omero Masnovo Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] , Piacenza 1922; T. Marchi, L'Università di Parma dal 1025 al 1859, Parma 1933; G. Capasso, Il Collegio dei Nobili di Parma, ivi 1901; C. Alcari, Teatri Farnesiani, in Parma, rivista del comune (1933), n. 6; L. De Giorgi, Su alcuni documenti inediti ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – BARBARA SANSEVERINO – MARIA DI PORTOGALLO – COSTITUZIONI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo I

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo I Francesco Cognasso Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] Questi lo fece nel 1313 vicario imperiale a Piacenza e in breve Galeazzo riuscì a diventare signore nella formazione della signoria viscontea, in Archivio stor. lomb., 1892; C. Capasso, La signoria viscontea e la lotta politico-religiosa con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo I (4)
Mostra Tutti

MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Matteo Marangoni Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] fu caro al cardinale Federico Borromeo e amico del Cerano e di G. C. Procaccini (in collaborazione con i quali compì il cosiddetto quadro delle Tre M., la decorazione della cupola del duomo di Piacenza proseguita poi dal Guercino. Il M. svolse anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il (2)
Mostra Tutti

CARENA, Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] , la Quiete (prima redazione, nella galleria Ricci Oddi di Piacenza) costituiva a un tempo un epilogo delle passate esperienze e al colore, lungi però da ogni pericoloso edonismo. Ma il C. non si accontentò del successo; da una composizione curata, ... Leggi Tutto
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ANNUNCIAZIONE – EDONISMO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Felice (3)
Mostra Tutti

SCHEDONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEDONI, Bartolomeo Giovanni COPERTINI Pittore, nato a Formigine (Modena) nel 1570 circa, morto a Parma il 23 dicembre 1615. Nel 1597 era già a Parma al servizio dei Farnese, ma due anni dopo fu costretto [...] dalla cappella della Concezione in S. Francesco di Piacenza. La R. Galleria di Parma conserva pure dello con i cataloghi delle pinacoteche di Napoli (De Rinaldis) e di Parma (C. Ricci), i documenti inediti dei Ruoli farnesiani dal 1594 al 1616 (R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEDONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

WILIGELMO

Enciclopedia Italiana (1937)

WILIGELMO Pietro Toesca Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] con sculture pugliesi (cattedra di S. Nicola a Bari: c. 1098) potrebbero spiegarsi con origini comuni lombarde o aquitane. di S. Silvestro di Nonantola, sculture nelle cattedrali di Piacenza e di Cremona. Bibl.: M. G. Zimmermann, Oberitalische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILIGELMO (2)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALOTTI, Lorenzo Federico Millosevich Erudito e letterato, nato a Roma di nobile famiglia fiorentina il 13 dicembre 1637, morto a Firenze il 2 marzo 1712. Studiò prima nel seminario romano sotto i [...] gesuiti, poi a Pisa medicina con M. Malpighi, filosofia con C. Rinaldini, matematica con G. Borelli e con V. Viviani. S. Fermi, L.M. scienziato e letterato, Piacenza 1903; id., Bibliografia magalottiana, Piacenza 1904; G. Raimondi, M., Milano 1929; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CALDERINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] la fontana monumentale a Lüdenscheid (Vestfalia). Nel Museo di Torino il C. ha un gruppo d'elefanti in bronzo; altri bronzi di animali e alcuni paesaggi nella collezione Ricci-Oddi a Piacenza e un piccolo bronzo nella Galleria nazionale di Roma. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – ANTONIO FONTANESI – ODOARDO TABACCHI – ANDREA GASTALDI – TORRE PELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 278
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali