CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] neotomistici esistenti allora in Italia (Perugia, Roma, Napoli, Piacenza) e, anche su consiglio di Gioacchino Pecci, vescovo e per dare alle sue pagine un tono meno provocante e violento (il C. riuscì anche in questo, ma finì per attirare su di sé e ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] de' pittori, scultori e architetti… (1673), Roma 1772, p. 437; C. Torre, Il ritratto di Milano… (1674), Milano 1714, pp. 96 678-683; III, pp. 1031 s.; A.M. Matteucci, Palazzi di Piacenza, Torino 1979, p. 301; R.W. Wallace, The etchings of Salvator ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] del papa, Pier Luigi Farnese, e l’occupazione di Piacenza da parte delle truppe imperiali, guidate da Ferrante Gonzaga, 1343-1812), Como 2015, pp. 5, 17, 39-44; M.C. Giannini, «Essendo detta chiesa di tal qualità che merta esser desiderata da ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] per le province di Modena, Parma, Piacenza e Reggio nell'Emilia e diresse la Galleria S. Bottari, La critica figurativa e l'estetica moderna, Bari 1935, pp. 53-63; C.L. Ragghianti, Critica d'arte e storia della critica. Note ad una polemica, in ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] capo di stato maggiore di due divisioni militari territoriali, prima di Piacenza e poi di Bologna, fra il 1869 e il 1871. Il che poi si riconobbero nella figura del ministro della Guerra C. Ricotti Magnani e nella sua politica, attuata dai governi ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] i Mille, ma nel giugno '60 a Piacenza fu segretario della Commissione d'organizzazione dei volontari Episodio trasteverino, in Vita romana. Racconti e ricordi, Roma 1885; Pistoia a L. C. Ricordo del 20 sett. 1891, a cura di O. Lantoni, Firenze 1891; ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] lo incaricò di portarsi, insieme a Francesco Ferrari, a Piacenza e a Pavia per preparare quanto occorreva per ricevere il card secondo quelle dei filosofi e dei poeti.
L'opera principale del C., da lui terminata il 25 marzo 1503, è l'Historia patria ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ); Gallerie nazionali: Testa di fanciulla in scialle bianco. Piacenza, S. Sepolcro: La Vergine con s. Benedetto e , pp. 55-59, 215; F. Scarcella, Storia di un quadrodi G. B. C., in Vita veronese, XVI (1963), pp. 393-397; Schede Visme, I, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] v. la voce in questo Dizionario) che signoreggiava a Piacenza prima di succedere al padre Matteo nel 1322. Luchino Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johanne Vicecomitibus, a cura di C. Castiglioni, in RIS, XII, 4, Bologna 1938, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] , Romae 1630, coll. 1853 s.; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 47 s., 180; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, X, Piacenza 1761, pp. 200, 254, 296-301; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...