CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Caro e di altri (Venezia 1590), le Rime piacevoli di M.C.C. con altre di diversi (Parma 1592) e le Rime piacevoli del C. accresciute di molte altre rime didiversi autori (Piacenza 1596). Nel secolo successivo fu pubblicata a Venezia nel 1604 la Vita ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] nella messa in opera del portale marmoreo di S. Francesco a Piacenza, iniziato dal padre nel 1454 (Fiori, 1966-1967, pp. Solari, in Arte lombarda, 2013, n. 167, pp. 96-105; C. Morscheck, Cristoforo Solari: una nuova cronologia, in Il convento di Santa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] seguito del re, Suidger si recò attraverso Piacenza, dove nel novembre furono condotte trattative con J. Haller, Das Papsttum, II, Urach 1951, pp. 280-286, 574-577; C. Violante, La pataria milanese e la riforma eccles., I, Le premesse (1045-1057), ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Leone X dal 1513 al 1521). Tuttavia nella stessa dedica il C. si dichiara "anchor quasi fanciullo"; ciò è stato interpretato da cc. 8v-10) dell'Archivio parrocchiale di Castell'Arquato (Piacenza), risalente alla seconda metà del sec. XVI.
Edizioni: l ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] una serie di viaggi che lo condussero successivamente a Pavia, a Milano, a Piacenza, a Reggio (ove soggiornò dalla fine di dicembre fino al marzo del 1497 , seppure momentaneamente, il verbo savonaroliano. C'è, insomma, nell'ultimo trattato del ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] le camere del lavoro di Parma, Modena, Cesena, Piacenza, Mirandola, Ferrara e Bologna e dal sindacalismo furono un partito che non è il loro", il secondo - "sul quale la C.G.d.L. poggia tutto il suo sistema" - appariva al dirigente sindacalista ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] stato il portavoce (BnF, ms. lat. 3477, c. 136r). Ugualmente il ruolo di auditor più volte ricoperto di Parma e altri comuni appoggiati dal marchese Malaspina da un lato e Piacenza dall’altro (Johannis de Mussis Chronicon, 1730, col. 456; Friedländer ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] attività di inquisitore a Brescia e Crema (1508-11) e a Milano, Piacenza e Lodi (1512-13). Fu quindi priore a Cremona, dal 1512 al . stor. lombardo, LXXX (1953), pp. 69-71, 83; C. Lindberg, Prierias and his significance for Luther’s development, in ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] 1420-1500 (catal.), a cura di K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke, New York 1988, pp. 335-339; Francesco di Giorgio e 234-245; G. Ermini, Campane e cannoni. Agostino da Piacenza e Giovanni da Zagabria: un fonditore padano e uno schiavone ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Gian Giacomo Rousseau che si presenta a madama di Varens, per C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco acquerelli comparvero nel 1867, Il paggio geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...