È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] famose, come quelle di Troppau (1820), Lubiana (1821), Verona (1822), delle quali tutte Aquisgrana è il punto di la-Chapelle, Parigi 1875.
Per il congresso, v. G. F. e C. de Martens, Nouveau recueil de traités d'alliance, ecc., Gottinga 1817-1842 ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] sonorità del concerto grosso.
Questa pratica fu compresa assai tardi: C. Valentini (op. 7, 1710) e A. Locatelli ( a Bergamo, a Brescia, a Como, a Cremona, a Treviso, a Udine, a Verona, a Trento, a Trieste, a Modena, a Mantova, a Reggio Emilia, a Pisa ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] a favore di terzi.
Bibl.: L. Tartufari, Dei contratti a favore di terzi, Verona 1889; G. Pacchioni, I contratti a favore di terzi, Innsbruck 1898; C. Ferrini, Obbligazione, in Enciclopedia giuridica, n. 456 seg.; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] B. Nell'ottobre del 1816 il B. raggiunse Milano, quindi per Verona si recò a Venezia: colà dimorò tre anni. Tre settimane tra , 2ª ed. 1878), i diarî e le memorie di J.C. Hobhouse, di C. Dallas, del conte Pietro Gamba, di Leigh Hunt. Tra le biografie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di a. artistico ha oggi validissimi esponenti in Italia e c'è un grande interesse dei giovani verso l'a. che Padova per gli smalti, Venezia e Burano per i merletti, Verona per le fonderie, nelle quali operano i più grandi scultori contemporanei ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] due consoli (per es L. Pisone A. Gabinio consulibus, anno 85 a. C.). Solo molto di rado era citato il nome di uno solo, quando cioè 1900; V. Fainelli, La data nei documenti e nelle cronache di Verona, in N. Arch. Veneto, 1911; S. Torelli, La data ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Il povero Piero), Giuseppe Dessì (La giustizia, Qui non c'è guerra), Mario Federici (Marta la madre, ovvero Il Marotta e Belisario Randone (Il Califfo Esposito, Bello di papà, Veronica e gli ospiti), Alberto Perrini (Non si dorme a Kirkwall ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] , di marmo bianco di Musso e di rosso di Verona, opera dello scultore Giovanni da Campione (1340) ma Mazzi, Studi Bergomensi, 1889 (il più importante di tutti i suoi scritti); C. Capasso, Il Pergaminus e la prima età comunale a Bergamo, in Arch. ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] costituiva una massa considerevole raccolta nella piazza di Verona, agli ordini diretti del maresciallo.
Riassoggettato in la 5ª divisione italiana e il V corpo d'armata austriaco; c) lungo le strade adducenti dal medio Mincio (Valeggio e Pozzolo) a ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] chiamare Bonamici, del quale fu successore Stefano Bernardi da Verona. Quando l'arcivescovo Paris Lodron consacrò nel 1628 l' . Sullo scorcio del secolo si trovava in Salisburgo anche il piccolo C. M. v. Weber, che scrisse per il principe vescovo una ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...