SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] s. Lussorio si conserva nel Museo di Castelvecchio a Verona (Rossi, 2010). Non distanti da questa tavola si , in Bollettino d’arte, s. 1, VII (1913), 9, pp. 320-324; C. Girolami, Note e aggiunte al Vasari a proposito di N. S. pittore aretino, in ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] franco-veneta (1895-96)e Di Nicolò da Verona (1896-97), entrambi in Rom. frag. (pp CXXIII (1932), 1, pp. 182-83; S. Debenedetti, in Giorn. stor. d. letter. ital., C (1932), pp. 207 s.; L. Landucci, in Arti del R. Istituto veneto di sc., letter. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e il suo territorio nei secoli XI-XIV, I, Società e istituzioni, Verona 1996, pp. 95-102 e ad ind.; Ead., Il particolarismo e la XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di J.C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 45-76 (in partic. ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] : la storiografia letteraria di G. T., Bergamo 1990, pp. 308-313, mentre per quanto riguarda gli epistolari a stampa: C. Viola, Epistolari italiani del Settecento, Verona 2004, pp. 567-570; Id., Epistolari italiani del Settecento. Primo supplemento ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , 113, 15-18; R. Brenzoni, Musicisti veronesi, in Atti e mem. d. Accad. d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, XII (1935), pp. 89-98; C. Sartori, F. F. e venti anni di spettacoli di fiera al teatro Grande di Brescia, in Rivista musicale italiana ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ind.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi (1831-34), a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 84-87; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese fino ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] , Roma 1966, p. 18; M. G. Allegri, La cupola di C. C. nel duomo di Forlì, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Bologna 1977, ad Indicem; Id., in La pittura a Verona tra Sei e Settecento (catalogo), Verona 1978, pp. 122 ss. e fig. 31; L' ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] e affermando pubblicamente nel 1981 durante un concerto a Verona trasmesso dalla RAI che «la televisiun la t’ e interprete della sigla di Secondo voi?, secondo te?... che gusto c’è?; nel 1980 aveva ideato il varietà Saltimbanchi si muore (1980 ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] , e poi l'abate A. Martinet e monsignor L. Rendu. Ma c'è anche il richiamo al Vangelo e ai Padri della Chiesa: allora "si da tempo infatti era corrispondente politico della Gazzetta di Verona.Nel '58, quando la Gazzetta ufficiale piemontese riformò ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] dalle spese per la disastrosa guerra contro Venezia: la soscrizione a un codice plautino (il 126 della Capitolare di Verona) ci mostra il C. ancora attivo nell'ottobre del 1484. La Cronica inedita di Ugo Caleffini, presente in un codice chigiano e ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...