ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] in Arch. Ephem., 1942-3, p. 63 ss.; F. Brommer, in E.A.A., 1, 1958, p. 201, f. 296, s. v. Alcioneo 10) Vaticano: C. Albizzati, op. cit., tav. 50. Berlino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 246, 10. Louvre: B. Andreae, in Röm. Mitt., lxv, 1958, tav. 27. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] . Acc. Lincei, V, 1930, pp. 275-90; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX, 1946-47, pp. 9-137 (specchi incisi); C. Albizzati, in Mél. Arch. Hist., XXXVII, 1918, pp. 107-78; J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, Oxford 1947, passim (pittura vascolare); A ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] mutamento di gusto verificatosi nel corso del II sec. d. C., per cui si passa ad esempio dalla Colonna Traiana alla Colonna . Toesca, C. Albizzati, U. Cialdea, in Enc. Ital., s. v. Restauro; C. Brandi-E. Lavagnino, ibid., Suppl. 1938-48; C. Brandi, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] tutta l'Aktè intorno alla metà del VII sec. a. C. Alla fine del secolo, il governo dell'Argolide, e quindi , VI A, Stoccarda 1937, c. 1363 s., s. v., n. 76; C. Albizzati, in Enc. It., XXXIII, p. 859. Scultura: C. Wernicke, Bronzi di Epidauro, in ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Hampe, Sagenb., tavv. 34, 35; E. Kunze, op. cit., tav. 38-xiv, 23a; W. Technau, op. cit., tav. 3-a, c, d; C. Albizzati, op. cit., tavv. 34, 31 P; C. V. A., British Museum, iii, tavv. 45, 4 b; 4, tav. 69,2 a; J. D. Beazley, Etr. Vasepaint., p. 179; E ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] E. Loewy, in Jahrbuch, III, 1888, p. 139 ss.; G. Körte, Ueber eine altgriechische Statuette, in Arch. Studien H. Brunn, Berlino 1893; C. Albizzati, in Atti Pont. Acc. Arch., XV, 1921, p. 246 ss.; G. Q. Giglioli, in Ausonia, X, 1921, p. 105; A. Minto ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] Corinzio: J. Boehlau, Aus jonischen u. italischen Nekropolen, Lipsia 1898, p. 89 ss.; Payne, op. cit., p. 206 ss.; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Città del Vaticano 1924, p. 48 ss.; P. Mingazzini, Vasi d. Collez. Castellani, I, Roma ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] : F. Dümmler, in Röm. Mitt., ii, 1887, pp. 172-173, tav. ix; P. Ducati, Pontische Vasen, Berlino 1932, tav. 9 a; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Roma 1925, pp. 78-81, tavv. 25, 231; vaso calcidese 1479 dell'Ermitage: A. Rumpf, Chalk ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] V. A., Brit. Mus., fasc. 4, iii H, tav. 48,3 1; 62, 2 e 3. - Anfore del Vaticano 360, 365 e 381 (verso il 530): C. Albizzati, Vasi ant. Vat., tavv. 47, 50 e 53. - Fregio N del Tesoro dei Sifnî a Delfi (verso il 525): Fouilles de Delphes, iv, 2, 72-97 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] nell'antichità, in Studi st. ant. class., III, 1910, pp. 289-305; E. Haeberlin, Aes grave, Francoforte 1910, tavv. 82-84; C. Albizzati, Due fabbriche etrusche di vasi a figure rosse (Clusium-Volterrae),in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 129-60; A. Solari ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...