FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] marmorei applicati su cartoni per il frontone dell'arena Flegrea raffigurante personaggi del teatro e maschere mutuate . recens. di E. Maselli, in Il Lavoro fascista, 10 maggio 1940; C. Tridenti, in Il Giornale d'Italia, 10 maggio 1940; ma vedi anche ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Di Benedetto). Così nella chiesa di S. Carlo all'Arena il M. dipinse a tempera (1837) la complessa dell'Ottocento, a cura di S. D'Ambrosio, Napoli 1956, pp. 38 s.; C. Garzya, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978, pp. 94, 103, 112, 132, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] ad Hercules Saxanus e la notizia di varî restauri poco dopo il 79 d. C. L'epigrafe non fu rinvenuta nella cella del tempio (E.A.A., loc. meno di 65. La profondità delle gradinate fino al limite dell'arena è di m 12. Il monumento è addossato al pendio ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] brani pittorici di secondaria importanza della cappella dell'Arena a Padova (Raspi Serra, 1969), si è proposte per il 'problema di Assisi'), Prospettiva, 1980, 22, pp. 11-34; C. Brandi, Disegno della pittura italiana, Torino 1980, p. 33; S. Nessi, ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] arcate romane dell'Arena. Sarà, dunque, da rivedere la posizione del C., le cui forme Silvestri-P. L. Polfranceschi, Ville della provincia di Verona, ibid., pp. 425 s.; C. Jacini, Il viaggio del Po, III, Le città, IV, Veneto, Città e ville di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] oppositore delle teorie funzionaliste in architettura di C. Lodoli e documentato biografo di numerosi architetti quale Maffei affermava di avere individuato nel terzo piano dell'Arena di Verona il sopraornato dello stile etrusco e sosteneva, nell ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] 1), Giordano (1).
A testimoniare l'attività incisoria del C. restano L'Arena di Verona, Tre angeli (da Gerolamo dai Libri), la 1909, pp. 111, 159, 178, 238, 278, 323; P. Caliari, P. C. pittore (1763-1835), in Madonna Verona, VI(1912), 21, pp. 37-42; ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] , duomo) e dello Scrovegni (Padova, cappella dell'Arena).
Tra i collaboratori di Andriolo, che al solito III, A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, con un saggio di F. Barbieri, Vicenza 1976, ad Indicem (per ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] ingresso, e con il canale fiancheggiante i muri dell'arena, e rimarchevole è anche la decorazione della porta con una superficie di un ettaro; fu in uso dal I al II sec. d. C., mentre più tarda è la necropoli di S. Michele. Nel corso Pasteur si è ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] , 127, 129 s., 141, 144, 155; E. S., Una squisita opera di E. Girelli. Il monumento ai caduti di Villafranca, in Arena, 9 giugno 1929; G. C., La V mostra sindacale d'arte alla Gran Guardia, in Il Garda, I (1939), 6, pp. 347 s.; F. Zorzi, Ricognizione ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...