CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] P. O. I. e del Fascio operaio (23 giugno 1886); il C. fu condannato a venti giorni di carcere la prima volta, a tre mesi C. condusse il movimento operaio milanese in specie dalla Camera del lavoro: di questa era stato promotore (cfr. comizio all'Arena ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg, I, 1883; Annales de Terre Sainte, a cura di R. Röhricht 'histoire et de géographie ecclésiastiques, XX, Paris 1984, coll. 1001-1003.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] che otto persone furono in tale circostanza decapitate nell'Arena, e che l'anno successivo altri quattro congiurati, 1876, pp. 219, 312, 322, 335, Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 91 s., 138, 197-200, 243, 311 ss ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] consiglio d’amministrazione del principale giornale scaligero, L’Arena).
Asceso a ruoli nazionali – nel direttorio del (1928-1943), in Venetica, XXV (2011), 23, pp. 93-122; C. Saonara, Una città nel regime fascista: Padova 1922-1943, Venezia 2011, ad ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] cessione alla Iugoslavia del porto Baross, negoziata da C. Sforza; pubblico pure a spese del governo provvisorio Fonti e Bibl.: Necrol. in Difesa adriatica, XVII (1963), 6, p. 3; in L'Arena di Pola, XIX (1963), 15, p. 3; in Pagine istriane, s. 4, XIII ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] apr. 1640, 3 ag. 1641; Orazioni per l'incoronazione del D., di C. De Mari, F. D. V. Raineri, A. Castello, in La ; L. Volpicella, I Libri cerimoniali della Repubblica di Genova, San Pier d'Arena 1921, pp. 249 s.; P. L. M. Levati, Dogi biennali di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] prima esperienza esterna seguì un periodo di impegno nell'arena politica milanese, dove il M. assunse un ruolo XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, p. 54; M. Vallerani, Ufficiali forestieri ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] svolgersi venivano persino sospesi i conflitti armati. Dalla cultura dell’arena, del circo, del teatro, dell’otium si era passati successo dei giochi scientifici (a partire dai Problèmes plaisants di C.G. Bachet de Méziriac editi nel 1612), dopo gli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] , 142; 5, cc. 6, 9, 140; Segr. alle Voci. Elezioni in Pregadi, regg. 3, c. 90; 4, cc. 25, 29, 79, 95, 109, 118; 5, cc. 4 s., 21 , Milano 1973, pp. 329, 409, 424; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, a ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] a cambiare campo e nel marzo del 1441 sembra gli concedesse in feudo la località e il castello di Arena. Nell'esercito del Visconti pare che C. avesse precise funzioni di comando, tanto da apparire più "dux", che "dux milesque", come per il passato ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...