• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [1117]
Biografie [321]
Arti visive [195]
Storia [166]
Archeologia [115]
Diritto [92]
Religioni [55]
Musica [51]
Geografia [41]
Economia [48]
Teatro [48]

CARAFA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferrante Gaspare De Caro Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] di Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. Dal secondo matrimonio ebbe l'unico figlio Federico, che gli premorì. Ludovico Dolce dedicò al C. il terzo e il quinto libro delle Rime di diversi illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BLASI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Salvatore Maria Bianca Maria Biscione Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] nell'archivio del monastero di S. Nicolò l'Arena. In seguito, rientrato definitivamente a Palermo nel 1788 giureconsulto del secolo XVIII, Palermo 1886, pp. 38, 47; C. Frati, Diz. biobibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI – ILLUMINISTICHE – PALEOGRAFIA – ARCIVESCOVO

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] 1939) e a Verona (saloni della Gran Guardia) nel 1940 (L'Arena di Verona, 8 febbr. 1940). Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. Costantini, in Mostra di V. D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ippolito Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] e a San Pier d'Arena si scontrarono con le milizie comandate dal C., commissario della Repubblica, (1938); pp. 56 ss.; G. Caneva, L'ultimo comandoin mare di I. C. e l'epidemia delle galee genovennel 1684-1685, in Boll. ligustico per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese Carla Russo Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] , avvenuto nel teatro di S. Bartolomeo nel febbraio del 1694, tra il C., suo cugino Giuseppe. Capece e il D'Anna, quest'ultimo venne ferito a Napoli, nei pressi della chiesa di S. Carlo all'Arena. Nel 1701 fuggì da Ischia e si unì ai suoi compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] attori recitarono con impegno, specialmente la Pelzet come Teresa e il C. come protagonista. Il 16 fu rappresentato il Saul di V. aver studiato compiutamente la parte. Nell'estate, per l'arena del Sole di Bologna, il Mascherpa incorse in una scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] Gerbino di Torino, 8 maggio 1874), de La contessa di Berga (Arena nazionale di Firenze, 10 sett. 1874) e de I derisi di A , poi a Parigi, e passò a seconde nozze con Camillo Diana. La C. morì a Milano il 22 nov. 1924. Fonti e Bibl.: Necrologio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Mario Roberto Staccioli Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] diretta da V. Gui (dicembre 1952) e del Don Carlos nel gennaio 1952 con C. Mancini, E. Nicolai, B. Christoff, T. Gobbi, G. Neri; fu e l'agosto del 1948 cantò in Aida e Mefistofele, e all'Arena di Verona, dove nell'estate del 1953 cantò nell'Aida con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – GIULIETTA SIMIONATO – MARGHERITA CAROSIO – TEATRO ALLA SCALA – ANTONIETTA STELLA

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] nel 1961 (Mefistofele). Nel 1949 debuttò in Lohengrin all’Arena di Verona, dove si ripresentò regolarmente, tra l’altro , Groβes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2765; C. Marinelli, Discografia e Videografia delle opere di Giuseppe Verdi, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

CRAGLIETTO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAGLIETTO, Attilio Sergio Cella Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] una lunga malattia si spense a Gorizia nella villa San Giusto il 5 sett. 1966. Fonti e Bibl.: Necrol. su L'Arena di Pola, 13 sett. 1966; Atti e mem. del C. L. N. di Pola, a cura di P. De Simone, I-VIII, Gorizia 1959-1964 passim (spec. i voll. I [1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali