• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [21]
Storia [19]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto civile [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Fonti [1]

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] Villa dei Papiri – o dei Pisoni, dal nome del probabile proprietario, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, amico e patrono di ep. II ad Alexandrum, P.Mich. 1676b del I secolo a.C. - I d.C.). Ricche di notizie sono anche le varie Vite o le opere che ... Leggi Tutto

COMPARETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Domenico Guiovanni Pugliese Carratelli Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] sua biblioteca. Ricerche e notizie (Torino 1883), nel quale il C. sviluppò le ricerche sul proprietario della villa, ch'egli identificava, in polemica col Mommsen, in L. Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Cesare e avversario di Cicerone, e intimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – MICHELANGELO CAETANI – LUIGI ADRIANO MILANI – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Domenico (4)
Mostra Tutti

L’epigramma, il mimo, il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'epigramma, il mimo, il teatro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] da identificare con il filosofo epicureo attivo in Italia presso Calpurnio Pisone. L’epigramma, peraltro, continua ad essere praticato per tutta da quella greca. Alla fine del II secolo a.C. è attivo Ezechiele, autore di origine ebraica che compone ... Leggi Tutto

Tiberio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tommaso Gnoli Tiberio Il successore di Ottaviano Augusto Figliastro di Ottaviano Augusto, che non lo amò mai particolarmente per il suo carattere chiuso e ombroso e che lo designò successore solo dopo [...] il corso del Danubio. Gli anni dal 14 al 9 a.C. videro i due fratelli continuamente impegnati su quei fronti. Druso riuscì Dell’omicidio venne accusato il governatore di Siria Gneo Calpurnio Pisone, che si suicidò, ma voci insistenti insinuavano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – GNEO CALPURNIO PISONE – PREFETTO DEL PRETORIO – GUARDIA PRETORIANA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiberio (6)
Mostra Tutti

Germànico, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Germànico, Giulio Cesare Figlio (Roma 15 a. C. - Antiochia 19 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. C.), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un censimento, [...] iniziò quindi una serie di spedizioni in Germania (14-16 d. C.) per riscattare la sconfitta di Varo e liberare l'Impero dal ; si urtò tuttavia con Calpurnio Pisone, proconsole della Siria, sì che, quando G. morì, Pisone fu accusato di veneficio ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – DRUSO MAGGIORE – ANTONIA MINORE – IULIUS CAESAR – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germànico, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

annali

Enciclopedia on line

Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. All’antichità romana appartengono gli A. massimi, raccolta di notizie desunte dagli archivi del pontefice massimo, pubblicata [...] della storia di Roma. Gli annalisti della fine del 2° e dell’inizio del 1° sec. a.C. (Lucio Cassio Emina, Lucio Calpurnio Pisone Frugi, Celio Antipatro, Quinto Claudio Quadrigario, Valerio Anziate, Gaio Licinio Macro) scrissero in latino. Si limitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: LUCIO CINCIO ALIMENTO – QUINTO FABIO PITTORE – PUBLIO MUZIO SCEVOLA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annali (1)
Mostra Tutti

repetundae

Enciclopedia on line

Somme che potevano essere rivendicate da parte di alleati o popoli soggetti a Roma in processi intentati contro magistrati romani colpevoli di profitti illeciti ai loro danni. I primi casi noti di processi [...] di magistrati romani in Spagna. Nel 149 a.C. fu istituito un tribunale permanente (quaestio perpetua) per effetto della lex Calpurnia, fatta approvare dal tribuno della plebe L. Calpurnio Pisone Frugi. Le giurie, composte esclusivamente di senatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SPAGNA – SENATO – ROMA

Acili

Enciclopedia on line

Famiglia plebea dell’antica Roma che compare storicamente alla fine del 3° sec. a.C. Il ramo più importante è quello dei Glabrioni. Leggi acilie La prima, lex Acilia Minucia (201 a.C.), è un plebiscito, [...] dallo stesso durante il consolato nel 191 a.C. per correggere il calendario. Una lex Acilia C. Una lex Acilia Calpurnia de ambitu contro i brogli elettorali fu fatta approvare nel 67 a.C. dai consoli Manio Acilio Glabrione e Gaio Calpurnio Pisone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MANIO ACILIO GLABRIONE – GAIO CALPURNIO PISONE – TRIBUNO DELLA PLEBE – LEGGI ACILIE – ANTICA ROMA

Ars poetica

Enciclopedia on line

(o Epistula ad Pisones) Titolo con cui è nota la grande epistola in versi, dedicata a Lucio Calpurnio Pisone Frugi e ai suoi figli, contenuta nel secondo libro delle Epistole (13 a.C.) del poeta latino [...] Quinto Orazio Flacco (65-8 a.C.). Seguendo una fonte di scuola peripatetica, Orazio tratta della poesia, dei suoi contenuti e della sua elaborazione formale. Posizione centrale è data poi alla tragedia, alla quale viene assegnato un posto d’onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – QUINTO ORAZIO FLACCO – SCUOLA PERIPATETICA – PLAUTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ars poetica (1)
Mostra Tutti

Veranio

Enciclopedia on line

Nome di personaggi politici romani del sec. 1º d. C. 1. Accompagnatore di Germanico in Oriente e legato di Cappadocia, accusò Calpurnio Pisone d'aver provocato la morte di Germanico. 2. Tribuno della plebe [...] nel 41 d. C., fu sotto Claudio governatore della Licia (43 circa) e poi, sotto Nerone, della Britannia (58-59). Suo genero fu il Lucio Calpurnio Pisone Frugi Liciniano adottato e designato a successore nell'Impero da Galba, all'inizio dell'anno 69. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – TRIBUNO DELLA PLEBE – BRITANNIA – GERMANICO – NERONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali