Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] concettuale della teoria dei s. d. integrabili fu prodotto dalla nascita della teoria dei gruppi di In quest'ultimo caso M. Herman e J. Xia hanno dimostrato che l'analogo C² del suddetto lemma non è valido. La necessità è stata provata per s. d ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , a una congruenza è associata una partizione in classi di equivalenza, A/C, di A, nella quale ogni operazione f di F definita su A fino alla vigilia degli anni Sessanta. La loro soluzione fu un trionfo dei nuovi metodi dell'a. omologica. Tra ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] A)=m ed rD(A)=n. Lo stesso fenomeno (ma con n finito) fu indicato da R. Fossum-P. Griffith-I. Reiten (1975). Si trovarono Bn⊂Cn⊂ En, ed En+1=Cn/ Bn è un sottoquoziente di En; inoltre dn+1:Cn/Bn→C/Bn avrà ζm(dn+1)= Bn+1/Bn⊂ ϰ (dn+1)=Cn+1/B⊂Cn/B n, e ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] fu risolto da I. N. Sanov nel 1940), mentre in generale la risposta è negativa, essendo stato provato da S. I. Adyan e P. S. Novikov (1959) che in C , incerta la risposta al quesito: data una varietà C, esiste sempre un insieme finito di leggi atte a ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] manca una notazione per lo zero. È nell'India, verso il 500 d. C., che si comincia a far uso di un segno per lo zero (un cerchietto in cifra (come fece ad es. Massimo Planude nel 1330), fu usata per indicare lo zero anche la parola cifra, estesa poi ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Mantova il 5 gennaio 1871. Laureatosi a Torino nel 1892, dove ebbe a maestri C. Segre e G. Castelnuovo, seguì nel 1893-94 a Gottinga i corsi di F. Klein. Titolare di algebra complementare [...] di terzo grado tra quattro variabili non può risolversi con funzioni razionali e razionalmente invertibili di tre parametri. Importante fu anche la collaborazione che il F. diede alla Enciclopedia matematica tedesca. Fra le sue opere: Lezioni di ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Udine il 30 gennaio 1886, morto a Padova il 13 settembre 1945. Laureatosi in matematiche presso l'università di Padova nel 1908, dal 1920 al 1922, in seguito a concorso, fu straordinario [...] a Cagliari. Dal 1922 fu titolare di geometria analitica e descrittiva all'università di Padova.
Il C., discepolo di F. equivalenza creata da F. Severi, ecc. Critico acutissimo, il C. ha anche dedicato varî lavori alla revisione dei principî logici ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e accademico pontificio. Nato a Verona il 18 aprile 1875, si laureò (1898) a Bologna, dove ebbe maestri S. Pincherle, F. Enriques, C. Arzelà, e fu successivamente [...] professore nelle università di Cagliari (1903-05), Modena (1905-18), Padova (1918-24). Fu poi trasferito a Roma, dove tuttora insegna analisi matematica e geometria analitica nella facoltà di architettura.
La sua attività scientifica si è esplicata ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] linguaggio della teoria dei giochi. L'esito di questi tentativi fu dato dalla dimostrazione di un teorema assai generale di esistenza λ(t) (forza di infezione) si assume della forma
dove c è il tasso di contagio, ϕ la probabilità di infezione ed ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] di un piano di ordine 10 è durata a lungo, finché nel 1989 C.W.C. Lam, L.Thiel e S.Swiercz hanno annunciato che una ricerca esaustiva gruppo G soggetto a date condizioni. L'idea di Brauer fu quella di richiedere che H sia contenuto in G come ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...