• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2212 risultati
Tutti i risultati [58535]
Diritto [2212]
Biografie [24399]
Storia [10480]
Arti visive [8638]
Religioni [4396]
Archeologia [3872]
Letteratura [3329]
Geografia [1816]
Musica [1920]
Medicina [1278]

CAMERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] dei fasci e delle corporazioni. La Camera dei deputati fu formalmente ripristinata il 15 luglio 1944 quando - riportandosi rappresentano in forma unitaria nelle singole provincie. Nel 1946 fu ricostituita in Roma l'Unione italiana delle camere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

CORTE d'ASSISE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] all'epoca dell'istituzione e dell'attuazione dell'assessorato. Fu così che la Commissione ministeriale per la riforma del assise d'appello (artt. 9 segg., 13 segg.); c) formazione del collegio per ogni sessione mediante pubblico procedimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CORTE D'APPELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE d'ASSISE (1)
Mostra Tutti

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] postclassico, la massima conceptus pro iam nato habetur fu generalizzata a favore di qualunque figlio, legittimo o Fiore, Napoli 1886; A. Cicu, La filiazione, Milano 1927; C. Rebuttati, Di alcune questioni in materia di filiazione, Forlì 1927. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESCRIPTUM PRINCIPIS – PRESUNZIONI LEGALI – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno. È nodo stradale [...] birra, e centro turistico estivo. Monumenti. - L'odierna cattedrale fu edificata dal 1178 al 1282 in uno stile misto di romanico Wälsche Dörfli di Coira; sulla città medievale, v.: P. C. Planta, Verfassunggeschichte der Stadt Chur, Coira 1879; id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ETÀ DEL BRONZO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

ALTA CORTE per la Regione siciliana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] 1948) al 1955. Senonché, alla fine di tale anno, fu costituita la Corte costituzionale (v.), i membri della quale prestarono Milano 1956; P. Virga, La Regione, Milano 1949; C. Ausiello Orlando, Problemi della giustizia costituzionale e altri studi, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA SICILIA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO

FATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] nel ripristino, anche in forma coattiva, della norma che fu violata e - sempre che sia possibile - nella B. Brugi, Istituzioni di diritto civile, Milano 1905, par. 18 segg.; C. Ferrini, Manuale di pandette, 3ª ed., Milano 1908, par. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – QUESTIONI DI FATTO – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTO (1)
Mostra Tutti

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] competenze. Le critiche sono state recepite negli ambienti politici e fu data una nuova delega al governo con la l. 18 marzo ammionistrazione della pubblica istruzione, ibid., 1097 (1975); C. Bonomi, Il decentramento comunale. L'esperienza britannica ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETO DELEGATO – VENEZIA – BOLOGNA – PADOVA – ITALIA

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] in valore ai terreni su cui erano costituite (art. 853). c) Nella materia dei consorzî per l'uso comune delle acque l' quella risulti non conforme agli scopi per i quali il consorzio fu costituito, può affidarne la gestione ad un commissario e, nei ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – BONIFICA INTEGRALE – SERVITÙ PREDIALI – FRANCESCHELLI – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

ECCEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] creativa di diritto alle forme solenni dei negozî giuridici, fu nel corso del tempo affiancata da regole limitative e Berlino 1893; C. Crome, Allgemeiner Teil der modernen französischen Privatrechtswissenschaft, Mannheim 1892, p. 262 segg.; C. Fadda e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – DIRITTO GIUSTINIANEO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCEZIONE (1)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] liberali come ottimi strumenti della filosofia. Questa loro funzione non fu scossa se non col trionfo dell'aristotelismo, il quale sviluppò men nobili delle arti liberali, ma via via che c'inoltriamo nell'età del Rinascimento le vediamo assumere un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 222
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali