• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [7]
Biografie [3]
Lingua [3]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filologia [1]

DRACONẒIO, Blossio Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta latino del sec. V d. C., le cui opere furono molto lette e imitate nel Medioevo. Nacque forse a Cartagine, dove certamente fu educato e passò la più parte della vita esercitando con successo l'avvocatura. [...] Professava la religione cristiana. In un carme ora perduto celebrò un principe straniero, probabilmente l'imperatore bizantino Zenone, e fu perciò accusato di alto tradimento e messo in prigione. In carcere ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – TRASAMONDO – CARTAGINE – EPITALAMÎ – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACONẒIO, Blossio Emilio (1)
Mostra Tutti

ASCONIO Pediano, Quinto

Enciclopedia Italiana (1929)

Era di Padova, e visse, secondo la congettura più probabile, dal 9 a. C. al 76 d. C. Aveva commentato, in ordine cronologico, almeno sedici orazioni di Cicerone, forse anche tutte: ma si è conservato in [...] pro Milone, pro Cornelio de maiestate, in toga candida contra C. Antonium et L. Catilinam competitores) e un frammento di quello 1875), il Clark (Oxford 1907), lo Stangl (Lipsia 1912) il Giarratano (Roma 1920). Bibl.: J. N. Madvig, De Q. Asconii ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – VALERIO ANZIATE – ACTA DIURNA – COPENAGHEN – GIARRATANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCONIO Pediano, Quinto (1)
Mostra Tutti

ATTA, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più recente dei tre poeti della commedia detta togata. Morì a Roma l'anno 77 a. C., ma s'ignora la sua patria e l'anno della sua nascita. Di lui ci restano pochissimi frammenti e dodici titoli di [...] commedie: Aedilicia, Aquae caldae, Conciliatrix, Gratulatio, Lucubratio, Materterae, Megalensia, Nurus, Satura, Socrus, Supplicatio, Tiro proficiscens. Fu lodato da Varrone per la rappresentazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ AUGUSTEA – EPIGRAMMI – FRONTONE – VARRONE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTA, Tito Quinzio (1)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] Luigi GALVANI Raffaele GAROFALO F. G. Giovanni Vacca Cesare GIARRATANO Edoardo VOLTERRA (lat. mors; fr. mort; sp. mort et des moyens de ne pas être enterré vivant, Parigi 1874; P.-C.-H. Brouardel, La mort et la mort subite, Parigi 1895; S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. IV a. C., è ancora un uomo che s'impone, ma "al sole e alla , maturitatem Afri), come pure Seneca il filosofo (morto 65 d. C.). Vissero sotto i Flavî i due famosi delatori T. Clodio Eprio Marcello ... Leggi Tutto

NEVIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIO (Cn. Naevius) Cesare Giarratano Poeta latino, nacque nella Campania. L'anno della sua nascita è ignoto, ma sappiamo da Gellio che combatté nella prima guerra punica e che nell'anno 235 a. C. cominciò [...] saturno un poema epico, il Bellum Poenicum. Questo poema, scritto in forma continua, fu poi diviso in sette libri dal grammatico C. Ottavio Lampadione. Ce ne sono rimasti una cinquantina di frammenti, di cui i più lunghi sono di tre versi. I primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVIO (1)
Mostra Tutti

TUBERONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Cesare GIARRATANO Famiglia romana, assai rinomata per la dottrina giuridica di varî suoi membri. In particolare, Cicerone (citato da A. Gellio,1, 22, 7) attribuiva una [...] scientia iuris a un Tuberone che era stato console nel 118 a. C., e che sotto la guida di Panezio aveva abbracciato, come altri giuristi Q. Ligario, giunse al consolato l'11 a. C.: in tal qualità propose un senatoconsulto sul matrimonio confarreato, ... Leggi Tutto

SISENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISENNA (L. Cornelius Sisenna) Cesare Giarratano Nacque il 118 a. C. o poco prima. Fu pretore l'anno 78, poi governò, sembra, come propretore, la Sicilia prima di Verre. Fu attivo anche nel foro, ma [...] non vi raggiunse il primo posto per scarsa operosità e diligenza; sappiamo solo che difese un certo C. Irtuleio e Verre. Quando fu dato a Pompeo il comando della guerra contro i pirati, Sisenna fu uno dei legati che si divisero la difesa del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISENNA (2)
Mostra Tutti

TRASEA Peto

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASEA Peto (P. Clodius Thrasea Paetus) Arnaldo MOMIGLIANO Cesare GIARRATANO Uomo politico romano di età imperiale. Nato a Padova, per quanto appartenente all'opposizione stoica e genero dei celebri [...] Cecina Peto e Arria, di cui aveva sposato la figlia Arria, fu console suffetto nel 56 d. C., e quindecemviro sacris faciundis. Attivo in senato, dimostrò per la prima volta clamorosamente i suoi sentimenti nel 59 ritirandosi dalla seduta in cui fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASEA Peto (1)
Mostra Tutti

STILONE, Elio

Enciclopedia Italiana (1936)

STILONE, Elio (L. Aelius Stilo Praeconnus) Cesare Giarratano Nacque l'anno 154 a. C. a Lanuvio da famiglia equestre e morì dopo l'anno 90. Fu il primo filologo romano che meritasse questo nome e che [...] ), sia scrivendo orazioni per i suoi amici dell'aristocrazia romana (p. es.: Q. Cecilio Metello Nepote, Q. Servilio Cepione, Q. Pompeo Rufo, c. Aurelio Cotta). Era l'amico intimo di Q. Metello Numidico e l'anno 100 lo accompagnò nell'esilio e poi ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILONE, Elio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali