• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [74]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Medicina [37]
Storia [27]
Biologia [28]
Musica [26]
Geografia [21]
Letteratura [22]
Temi generali [19]

GENTILI, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] di G.S. Kaufman - M. Hart; I figli di Edoardo di F. Jackson - R. Bottomley - M.-G. Sauvajon; Harvey di M. Chase). Passata , La padrona di Raggio di luna, in L'Unità, 2 marzo 1956; E. C., La padrona di Raggio di luna, in Il Messaggero, 2 marzo 1956; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Gino Francesco Santaniello MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] stimoli culturali, come per esempio le mostre di Jackson Pollock (1950) e Sebastián Matta (1953) all , 435 s.; La pittura in Italia. Il Novecento, 1 1900-1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, pp. 138, 317, 984; G. Morandis. Antologica (catal.), ... Leggi Tutto

MONTELLA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELLA, Giovan Domenico Gregorio Moppi MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] pp. 33- 37; Neapolitan keyboard composers circa 1600, a cura di R. Jackson, s.l. 1967, pp. 27-32; Il Settimo libro de’ madrigali a A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 17-27 passim; C.-H. Chou, The madrigals by G.D. M., PhD diss., Kent State ... Leggi Tutto

SILIPRANDI, Gaspare, Domenico e Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILIPRANDI, Gaspare , Domenico e Alvise Andrea Canova – Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] Nuovi documenti per la storia della tipografia padovana del ’400, in La Bibliofilía, C (1998), pp. 3-25; M. Marangon, D. S. da Mantova, copista Studi in onore di David S. Chambers, a cura di Ph. Jackson - G. Rebecchini, Mantova 2011, pp. 25-36; Id., ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO PETRARCA – GENTILE DA FOLIGNO

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] tre film di tre ore ciascuno diretti come un'unica opera da Peter Jackson a partire dal romanzo di J.R.R. Tolkien. Ma permangono k. a Sergio Leone (Once upon a time in America, 1984, C'era una volta in America) o Giuseppe Tornatore (La leggenda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

CATASTROFICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Catastrofico, film Mauro Gervasini Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] assistenza tra il gruppo dei superstiti. Lo schema del f. c., nel corso di tutto il decennio (fino agli anni Ottanta inoltrati vista spettacolare) Volcano (1997; Vulcano) di Mick Jackson, una vulcanologa e un professionista della protezione civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – MICHAEL CRICHTON – OCEANO ATLANTICO – CLARENCE BROWN – JAMES CAMERON

RAJGlR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RĀJGlR (v. s 1970, p. 652) G. Verardi Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] il culto dei nāga, in epoca saka-kuṣāṇa (I sec. a.C.-II d.C.), era non solo ben vivo, ma aveva assunto espressione iconica. Le and Its Remains, in ASIAR 1905-06, pp. 86- 106; V. Η. Jackson, Notes on Old Rājagṛha, in ASIAR 1913-14, pp. 265-271; D. N ... Leggi Tutto

MAGNOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOLFI, Gaetano Fabio Zavalloni Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] Artefice dell'accordo fu l'inglese W. Jackson, proprietario della Società ferroviaria anglo-italiana, di Prato dalla costituzione all'autonomia, 1830-1883, Prato 1980, passim; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italia unita, in Storia di Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – VITTORIO EMANUELE II – CESARE GUASTI – ITALIA UNITA – NAPOLEONE I

FORNASETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASETTI, Piero Maria Paola Maino Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] P. F., memorie e illusioni (catal., Nuova Galleria del teatro), a cura di C. Del Monte, Parma 1989; F. (catal.), a cura di M. Silvera, The New Look design in the Fifties (catal.), a cura di L. Jackson, London 1991, pp. 95-112, 126, 144; P. Mauriès, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA D'ABISSINIA – AFRICA MEDITERRANEA – MARGHERITA SARFATTI – ITALIA MERIDIONALE – PITTURA METAFISICA

GIORDANO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava) Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] civile di Ragusa…, Ragusa 1884, pp. 63 s.; T.E. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, II, Oxford 1887, p. 332 scultori del XV e XVI secolo a Ragusa), Zagreb 1947, ad vocem; C.L. Ragghianti, Tempio Malatestiano, in Critica d'arte, XII (1965), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali