BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] B. con C. I. Frugoni, Asti 1910; H. Leclerq, Histoire de la Régence pendant la minorité de Louis XV, Paris 1921, passim;J. Carrevre, Le jansénisme durant la Régence, Louvain 1929-1933, passim;P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, II,Piacenza-Roma 1931 ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] proprio costituendo la società in accomandita "Ing. Ernesto Breda e C.".
Rilevò così a Milano, fuori Porta Nuova, nella periferia della per commercio delle macchine ed istrumenti agrari" (Piacenza, 2.250000).
Alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] prefazione (Panc. 117, f. 2), quindi dopo il 1481. Carmina vulgaria del C. contengono inoltre i codici Urb. lat. 729 della Vaticana e il II. Giulio II, in cui il C. seguì i consigli del monaco Severo di Piacenza nel tentativo di eliminare il dissidio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] teologali, e seguì poi la nobile famiglia a Piacenza "per suo divertimento" (Baldinucci, c. 179r).
Nel 1700 il G. venne chiamato , e, sull'altro lato, la Natività di Cristo (Baldinucci, c. 180r) che l'artista accettò di dipingere in cambio delle sole ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] in Italia e i suoi caratteri demografici,psicologici e sociali, Piacenza 1925) (Pareto, citatissimo dal C., parlava di "persistenza degli aggregati").
In relazione all'interesse del C. per la popolazione rurale sta la sua analisi dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] (1921), pp. 406 ss.; F. Flora, Dal Romanticismo al Futurismo, Piacenza 1921; F. P. Mulé, in Il Mondo, 9 giugno 1922; E ], Critica dannunziana, in Leonardo, III (1932), pp. 289 ss.; C. Sgroi, Gli studi estetici in Italia nel primo trentennio del '900, ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] il pittore scrisse ai fabbricieri di S. Maria di Campagna a Piacenza informandoli di aver terminato Abigail che reca doni a David ( Marzocchi, Bologna 1983, pp. 290, 303, 318 s.; C.C. Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi… (1678 ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] limite massimo dello sviluppo della città medievale. Una seconda cinta, c.d. tardoantica, la cui parte meglio conservata si trova nell dal 1930 nel palazzo restaurato della duchessa di Piacenza, comprende, tra l'altro, rilievi marmorei provenienti ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] rurale già almeno dalla media età del Bronzo (3°-2° millennio a.C.), la storia di N. è strettamente legata alla figura di Cristo; secondo nel 570 l'anonimo pellegrino proveniente da Piacenza (Antonini Placentini Itinerarium) testimonia l'esistenza di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] presso l'esercito di Enzo (a Pontenure vicino a Piacenza), nel luglio 1245, a Cremona, il padre , in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle a. S. 1892, pp ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...