Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] & C.a, dopo la morte di Luigi fu ulteriormente modificato in Lambertini & Irmão. La fabbrica fu attiva fino T. Borba - F. Lopes-Graça, Dicionário de música, Lisboa 1956, p. 95; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 803 s.; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] con lo stesso titolo), tratto a sua volta dal romanzo di C. Isherwood Goodbye to Berlin. Nel film la M. interpreta in A matter of time (Nina) nel ruolo di una star del cinema. Fu poi il regista Martin Scorsese a offrirle, in uno dei suoi film più ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] , dedicandosi poi completamente alla musica. Ai suoi esordi vi fu l'operetta in tre atti La festa dei fiori, rappresentata Segreteria particolare del Duce (cart. ord.), f. 545861; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, Milano 1926, ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] negli anni Venti intraprese una dura polemica contro l'Impressionismo di C. Debussy e degli allievi di V. d'Indy, alla di À nous la liberté (1931; A me la libertà), e per A. fu il via a un'esperienza di grande rilievo, ricca di oltre un centinaio di ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] una Messa e suonava l'organo in un concerto pubblico. Fu allievo anche di Giovanni Borghi e, dopo la morte del Teatro S. João, luglio 1828), Isaura e Ricciardo (libretto di C. Sterbini, Roma, Teatro Valle, 20 genn. 1820), Sansone in Tamnata ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] (poi Carlo III di Spagna), di cui fu il musicista preferito. Compositore di musica prevalentemente strumentale of European composers in American libraries, Philadelphia-London 1953, pp. 70-74; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 256; Suppl., ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] per le funzioni vespertine della corte (Distinta specificatione, c. 50).
Pensionato alla morte di Eleonora, il 1688 mantenne il suo alloggio viennese, per poi stabilirsi a Venezia, dove fu attivo per il resto dei suoi giorni come maestro di musica e ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] di Zarlino, si venne ad affermare la triade armonica. Questo fu un punto fondamentale e nuovo per la teoria, sebbene la p. 2; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 22-23; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 72; Encicl. Ital., IV, ...
Leggi Tutto
BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...]
Oltre che per la fama di violoncellista, il B. fu noto anche per alcuni aneddoti divertenti legati alle sue maniere harpsichord. Opera terza (n. 1-6). Printed for John Johnson, London c. 1750; Eight solos for a German flute with a thorough bass for ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] sette anni diede concerti insieme con il marito in Europa. Fu poi a Bruxelles maestra di canto fino al 1848. Ritornata J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 27; C. Schmidl, Diz.univ. dei musicisti, I, p. 222. Vedi anche G. E. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...