SESINI, Ugo
Musicologo, nato a Trapani il 19 gennaio 1899, morto nel campo di concentramento di Mauthausen nel 1945 (27 febbraio?). Diplomato in pianoforte a Bologna (1915), in canto gregoriano (Pontificio [...] ; laureato in lettere (1921) presso l'università di Roma. Fu bibliotecario al Conservatorio di Napoli e svolse corsi di storia della della bibl. Ambrosiana R. 71 Sup., Torino 1942.
Bibl.: C. Calcaterra, U. S., in La Rassegna musicale, XVII, fasc ...
Leggi Tutto
SOMMA, Bonaventura
Musicista, nato a Chianciano il 30 luglio 1893, morto a Roma il 23 ottobre 1960. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con R. Renzi, C. Dobici, S. Falchi e O. Respighi. [...] della chiesa valdese e direttore dei cori dell'Augusteo, fondò il coro dell'Accademia di Santa Cecilia e ne fu sino alla morte direttore stabile. Insegnò anche composizione polifonica al Conservatorio romano, scrisse musiche corali e orchestrali, fra ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] attribuito anche per la regia. Negli anni 1920-21 fu inoltre direttore della Triumphalis Film di Roma e nel -21.
V. Attolini, Sebastiano Arturo Luciani teorico del cinema, Bari 1971.
C.L. Ragghianti, Arti della visione I. Cinema, Torino 1975, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 'opera di Vitruvio, l'architetto romano del I sec. a.C., che aveva ideato l'immagine dell'uomo in un cerchio, resa scuoter di quelle, si ridusse a romperle per farle chetare, e che tutto fu in vano, sin che, spingendo l'ago più a dentro, non le tolse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] altezza delle note. Archita di Taranto, matematico del IV sec., fu l'iniziatore di questo tipo di teorie, che furono poi trattato di musica, la cui epoca è per alcuni il II sec. d.C., per altri il III o addirittura il IV), sono i più completi. Il ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Mont (1610-1684); composta per i reali francesi, fu poi in grado di entrare nei libri di canto ecclesiastico tiri, Roma 2010, pp. 26-27.
3 Ne è strumento utile C. Gennari, Quistioni canoniche di materie riguardanti specialmente i tempi nostri, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] risalente al 1666, della natura composita della luce, Hooke fu il primo filosofo naturale a criticarla. A differenza di v.; v. II, pp. 351-369.
Crombie 1964: Crombie, Alistair C., The study of the senses in Renaissance science, in: Actes du dixième ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] la Scala dal 1778, mentre l’inaugurazione della Fenice veneziana fu nel 1791. Se, dunque, i teatri erano già una Isnenghi e E. Cecchinato, Utet, Torino 2008, pp. 133-156.
C. Sorba, «Comunicare con il popolo»: novel, drama and music in Mazzini ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Tu mi parli di musica! Cosa ti passa in corpo? [...] Non c'è né ci deve essere che una musica grata alle orecchie delli Italiani il regolamento della Casa di riposo. Tra il marzo e l'aprile 1900 fu di nuovo a Genova, e in maggio a S. Agata. Il 14 ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un vero e proprio ritmo e di armonia. Questo modo di cantare fu chiamato canto gregoriano, in onore di papa Gregorio Magno, il quale si di Miles Davis e il sax di John Coltrane.
Nel canto jazz c'è poi un modo di usare la voce come un vero e proprio ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...