La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] che sostituisse la musicassetta. Il primo a comparire sul mercato fu il DAT (Digital Audio Tape) della Sony, nel 1987. con lettori di cassette per ascoltare copie analogiche dei CD: non c’è da stupirsi se i file MP3 sono stati accolti come una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] eventi sonori peregrini, e quando pensa d’aver appreso quanto c’è da conoscere:
trovassi più che mai rinvolto nell’ignoranza di quelle, si ridusse a romperle per farle chetare, e che tutto fu in vano, sin che, spingendo l’ago più a dentro, non le ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ancora per il duomo di Ferrara, costruì un organo che fu posto a lato dell'altare della Madonna delle Grazie. L' a L'Aquila, in Il Flauto dolce (apr. 1987), 16, pp. 42 s.; C. Moretti, L'organo italiano, a cura di E. Consonni-A. Sacchetti, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Faticonti nell'anno 1739. In cambio del Lucio Vero fu intitolata detta comedia il Vologeso et ebbe un applauso de Lalande, Voyage d'un françois en Italie..., VI, Venezia 1769, p. 345; C. Burney, Il viaggio mus. in Italia [1771] a cura di E. Fubini, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] prima commissione importante. Nel 1731, al termine degli studi, Pergolesi fu invitato a comporre l’oratorio La Fenice sul rogo ovvero La soli, coro e orchestra, 1731? (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione nazionale, V, 1, Milano 2015) e ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] . Tuttavia un esperimento analogo, all'inizio del 20° secolo, fu salutato da minor successo: le coreografie di Vaslav Nijinskij per Jeux di sei frasi con lo schema A/B/A+B/C/B+C/A+B+C; il 'metodo della variazione' arricchisce di ulteriori movimenti la ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] compositori e intere compagnie di canto fra le tre capitali. Pacini fu a Vienna nel 1827, per darvi quattro opere (tra le und Gegenwart, Personenteil, XII (2004), coll. 1521-1527; C. Risi, Auf dem Weg zu einem italienischen Musikdrama: Konzeption, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] filosofia e del sapere conobbe tre fasi: un primo periodo fu rappresentato dallo 'studio del Principio' di Cheng Yi, Cheng Hao da una formula matematica. Sin dalla dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) si riteneva che quando il Sole, nel suo movimento, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Cavallasca. Fra i membri iniziali dell'Accademia, in cui si discuteva di letteratura, scienza, storia e filosofia, erano C.A. Tanzi, che fu il primo segretario, D. Balestrieri, G. Passeroni, A.T. Villa, R. Fuentes, F.S. Quadrio, il meglio della ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] in La falce, operina di breve respiro di A. Catalani).
Nel gennaio dell'anno seguente fu di nuovo al teatro Costanzi, ove in principio oltre a nuove recite di Isabeau sostituì C. Boninsegna ne La dannazione di Faust di H. Berlioz e ottenne i ruoli di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...