BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] la vasta sala di palazzo Borbone fu sistemata nel modo seguente: a destra fu eretto un "paradiso", grande pp. 19 s.; La Grande Enciclopédie, V, pp. 175 s. (voce di M. Brenet); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 103; Encicl. Ital., VI, p.1; ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] . Ammesso al conservatorio di Milano il 23 nov. 1837, fu allievo di Angeleri per il pianoforte e di P. Ray ), 326 (per Disma, Polibio e Luca), 101, 537 (per Luca); C. Sartori, L'avventura del violino. L'Italia musicale dell'Ottocento nella biografia ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] Zingarelli al collegio di musica; dal 3 maggio 1831 fu direttore dei concerti vocali e corali degli alunni del F., in Gazz. mus. di Milano, 13 genn. 1889, pp. 22 ss.; C. De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, il M. fu costretto a trasferirsi a Roma e a imporre una battuta d M., in Id., Musicisti d'oggi: venti colloqui, Torino 1978, pp. 11-17; J.C.G. Waterhouse, I lavori "distrutti" di G.F. M.: brani di un "work ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , grâce à son mari" (pp. 619 s.). Nel 1796 Stefano fu tra gli interpreti de Il burbero di buon cuore di Martín y Soler Solo Recital. The reminiscences of Michael Kelly, a cura di H. van Tal - J.C. Trewin, London 1972, pp. 111, 132, 140, 143, 176; W.A. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Gerico, 1745: andrà respinta la retrodatazione al 1743, quando fu eseguito un oratorio diverso, cfr. Kamieński, 1912, pp. tra cui alcune epistole in versi di Pasquini); Opere del signor abate G. C. P., I, Arezzo 1751; A. Zeno, Lettere, II, Venezia ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] II di Modena ed ivi eseguito nel 1689 (fu ripetuto nella chiesa della Confraternita della Morte a Ferrara e XVIII, in Riv. mus. ital., V (1898), pp. 286, 297 ss.; C. Scotti, Il Pio Istituto Musicale Donizetti di Bergamo, Bergamo 1901, p. 198; F. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] lat., 1655, c. 41).
La presenza alla Congregazione di S. Cecilia del 23 sett. 1710, quando il L. fu incaricato delle messe sua attività.
Il L. morì a Roma il 28 ott. 1713 e fu sepolto il giorno dopo in S. Spirito in Saxia.
Dell'attività compositiva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] per cantare a Monselice e Lendinara; il 12 giugno 1649 fu nominato contralto, con un compenso annuale di 85 ducati. Il da A. Sartori, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, passim; C. Pallavicino, L’amazzone corsara, overo L’Alvilda regina de Goti, a ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] come pure gli oratori – anche fuori Roma. Di notevole rilevanza fu la sua attività didattica, che contribuì non meno delle sue Segreto Vaticano, in La musique à Rome au XVIIe siècle, a cura di C. Giron-Panel - A.-M. Goulet, Roma 2012, p. 141; A. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...