BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] II di Modena ed ivi eseguito nel 1689 (fu ripetuto nella chiesa della Confraternita della Morte a Ferrara e XVIII, in Riv. mus. ital., V (1898), pp. 286, 297 ss.; C. Scotti, Il Pio Istituto Musicale Donizetti di Bergamo, Bergamo 1901, p. 198; F. ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] a Roma con A. Bustini (maestro di G. Petrassi e di C.M. Giulini), diplomandosi in composizione nel 1940 al conservatorio di S partire dal 1949, e per tutto il decennio successivo, il M. fu una tra le figure di primo piano ai Ferienkurse (accanto a P. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] lat., 1655, c. 41).
La presenza alla Congregazione di S. Cecilia del 23 sett. 1710, quando il L. fu incaricato delle messe sua attività.
Il L. morì a Roma il 28 ott. 1713 e fu sepolto il giorno dopo in S. Spirito in Saxia.
Dell'attività compositiva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] per cantare a Monselice e Lendinara; il 12 giugno 1649 fu nominato contralto, con un compenso annuale di 85 ducati. Il da A. Sartori, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, passim; C. Pallavicino, L’amazzone corsara, overo L’Alvilda regina de Goti, a ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] come pure gli oratori – anche fuori Roma. Di notevole rilevanza fu la sua attività didattica, che contribuì non meno delle sue Segreto Vaticano, in La musique à Rome au XVIIe siècle, a cura di C. Giron-Panel - A.-M. Goulet, Roma 2012, p. 141; A. ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] corte. Presso i contemporanei Perez godette di grande stima: fu accostato da Jean Jacques Rousseau a Corelli, Vinci, Jommelli of John Walsh during the years 1721-1766, a cura di W.C. Smith - C. Humphries, London 1968, pp. 15, 26 ss., 265-267, 310 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] Giuliani, F. Nonnis, A. Perilli, C. Vasio).
Sempre nel 1959 l'E. fu protagonista di una serie di iniziative in 14 s.; Di F. E. e di alcuni nodi storici del tempo, Roma 1980; C. Annibaldi, F. E., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Milano 1985, pp. 97, 101-104; J. Mainwaring, Memorie della vita del fu G.F. Händel, a cura di L. Bianconi, Torino 1985, pp. 123 opera, a cura di P. Gelli, Milano 1996, pp. 24 s.; C. Alberti, L'invenzione del teatro, in Storia di Venezia, VII, La ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 'anni prima di giungere alle scene (nel 1878 fu pubblicato a Bologna il solo libretto, nella versione cura di G. Gori - I. Gallo, Milano-Napoli 1974, pp. 32-35; C. Parmentola, La Giovane Scuola, in Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] senza entrare in conservatorio; l'educazione musicale del D. fu comunque seria e assai rigorosa se, a quanto è dato Briefe und Aufzeichnungen, I, 1755-1776, Kassel 1962, pp. 349 s.; C. Goldoni, Memorie, II, Torino 1967, p. 405; A. Caselli, Catal. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...