MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella
Attore comico e poeta veneziano del sec. XVI. Durante i viaggi nel Levante, che la sua professione di mercante gl'imponeva, il M. si dilettò della recitazione [...] uno parla stradiotesco e l'altro bergamasco.
Il poema fu edito prima da L. Dolce (Venezia 1561), che Gamba, Serie degli scritti impressi in dial. ven., Venezia 1832, p. 79, segg.; C. E. Cicogna, Memoria intorno la vita e gli scritti di M. L. Dolce, ...
Leggi Tutto
WALKER, Daniel Pickering
Antonio Rainone
Storico britannico della cultura rinascimentale e moderna, nato a Londra il 30 giugno 1914, morto ivi il 10 marzo 1985. Laureatosi a Oxford nel 1935, dal 1945 [...] dell'University College di Londra; dal 1961 al 1975 fu reader di Renaissance Studies al Warburg Institute di Londra, moderna. In particolare, gli studi sulla magia naturale nel Rinascimento, da C. Agrippa di Nettesheim e P. Pomponazzi a B. Telesio e ...
Leggi Tutto
ORFF, Carl
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1895. Studiò con Heinrich Kaminski. Dal 1925 al 1936 insegnò alla Günther Schule di Monaco e dal 1950 è professore di composizione [...] città.
È autore delle opere: Carmina burana (1935-1936; che fu eseguita per la prima volta a Francoforte nel 1937 e più da elementi armonici ricavati da moderne esperienze.
Bibl.: K. Laux, C. O., in Musik und Musiker der Gegenwart, Essen 1949, I, ...
Leggi Tutto
WIDOR, Charles-Marie
Romolo Giraldi
Organista e compositore, nato a Lione il 24 febbraio 1845 e morto a Parigi il 10 marzo 1937. Studiò col padre, organista a Lione, e poi a Bruxelles con Lemmens l'organo [...] di Saint-Sulpice a Parigi (dal 1689), nel 1890 succedeva a C. Franck come professore d'organo e nel 1896 a T. Dubois come professore di composizione al conservatorio di Parigi. Fu segretario perpetuo dell'Istituto di belle arti, dal 1913. ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Piedimonte di Alife (Caserta) il 31 marzo 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1929. Studiò al conservatorio di Napoli, con C. Palumbo e P. Serrao. Interruppe [...] al maggio 1907 diresse i 50 concerti dell'Orchestra municipale di Roma, degno preludio ai concerti sinfonici dell'Augusteo.
Fu musicista di varia e profonda cultura, la cui importanza storica risiede principalmente nel fatto di aver elevato a vera ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro de
Romolo Giraldi
Compositore di musica sacra della scuola veneziana, nato nella seconda metà del '500 e morto a Bergamo durante la famosa pestilenza del 1630. Fu allievo di Giovanni [...] Gabrieli, del quale seguì lo stile colorito e vario. Nel 1610 fu maestro di cappella a Santo Spirito in Ferrara; nel 1617 cantore 2 volumi, 1615 e 1622); Cantate et Arie a voce sola con B. c. (4 libri, 1620-'26-'29); Litanie; Salmi da Vespro; Te Deum; ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Critico musicale, nato a Torino il 14 agosto 1910, si laureò in lettere all'università di Torino nel 1931. Arrestato nel 1935 quale appartenente al movimento "Giustizia e Libertà" fu condannato [...] è rivelato critico musicale di singolare lucidità e penetrazíone. Ha tradotto dal tedesco e dal francese molte opere letterarie classiche e moderne.
Appassionato alpinista e membro del C.A.A.I., ha pubblicato Gli eroi del Chomolungma (Torino 1954). ...
Leggi Tutto
ZOILO, Annibale
Musicista, nato nella prima metà del secolo XVI a Roma, morto forse a Loreto dopo il 1592. Fu maestro delle cappelle di S. Luigi dei Francesi e di S. Giovanni in Laterano, poi cantore [...] a 12 (nella raccolta Selectae Cantiones di F. Costantini, Roma 1614); Madrigali e Canzoni (nelle raccolte Gemma musicalis di C. Lindner, Norimberga 1590; Dolci affetti, Roma 1585; De' Floridi virtuosi d'Italia, Venezia 1586 ed altre fino al 1616 ...
Leggi Tutto
SÈVÈRAC, Déodat de
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Saint-Félix de Caraman (Linguadoca) il 20 giugno 1873 e morto a Céret (Pirenei orientali) il 23 marzo 1921. Studiò dapprima al conservatorio [...] Schola Cantorum", con Albéric Magnard e Vincent d'Indy.
Fu artista severo e lasciò numerose composizioni, ricche di momenti e Helène de Sparte (Parigi, 1912), mentre nell'opera Le Cœur du Moulin (Parigi, 1909) affiorano gradevoli motivi folcloristici ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Passirana di Lainate (Milano) il 6 dicembre 1902. Studiò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di C. A. Bossi e di I. Pizzetti. Dal 1933 al [...] 1940 fu insegnante di composizione al Conservatorio B. Marcello di Venezia e dal 1940 insegna al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
La sua produzione, nella quale l'influenza pizzettiana viene a contatto con una tendenza verso la melodia ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...