GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Jefte (1803) e i cori per Sisara (1802).
Fu autore inoltre delle seguenti cantate: Angelica e Medoro (1783 musiciens, III, p. 473; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 222; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 616 s. e Suppl., p. 344 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] King's theatre, 14 gennaio).
Nella primavera 1758 fu nominato maestro al cembalo (carica che in questi (1776-89), II, a cura di F. Mercier, New York 1957, p. 842; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, ad ind.; L. Mozart, Briefe und ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] E. v. Dohnányi. Questa iniziativa diede nuovo impulso ai fratelli C., che nel 1919 trasferirono la loro sede in via Roma e regola per la giusta corresponsione dei diritti d'autore. Fu inoltre membro della commissione dell'operetta e della sezione del ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] questo genere e il suo allievo Langlé arrivò ad affermare che tale fu il favore ottenuto da quest'aria che non si esitò a ricca di pregi e non a torto considerata tra le più ispirate del C. è lo Stabat Mater a 4 voci del 1785, composizione che godé ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] l'orchestra sinfonica di San Remo.
Dal 1958 al 1974 fu membro del consiglio d'amministrazione della casa di riposo Giuseppe in Nuova Riv. music. ital., XIII (1979), p. 754, si veda: C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 1; A. De Angelis ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] distrutto nella seconda guerra mondiale; cfr. Starowolski, 1655, c. 247), nel 1623, anno della morte, Pacelli aveva fosse recato di persona.
Morì a Varsavia il 4 maggio 1623 e fu sepolto in S. Giovanni Battista.
Gli studi di Noel O’Regan dimostrano ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Macbeth di Verdi nell'estate 1852 a Cesena. Nell'autunno 1859 fu a Bologna per Vittore Pisani di A. Peri e La teatro Regio di Torino, V, Cronologie, Torino 1988, pp. 129, 203, 231; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 531; Enc. della musica ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] per la festa di S. Ildefonso (1674), insieme con i violinisti C.A. Lonati e G. Branca, e per un Te Deum per festeggiare libro di sonate a tre d'altri stili, la cui pubblicazione fu annunciata dal M. nell'avvertimento al "Lettore violinista" dell'op ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] di sei o sette figli. Probabilmente intorno al 1563 fu a Roma ove diede alle stampe Il primo libro seventeenth-century singing, in Music and letters, XXXV (1954), p. 218; C.V. Palisca, Girolamo Mei, mentor to the Florentine Camerata, in TheMusical ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] apparve più volte a Berlino, a Salisburgo (dove nel 1935 fu diretta anche da A. Toscanini in Falstaff di Verdi), a Londra in American Music, VI (1988), pp. 375-408 (per Vittorio); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 349 (per Dusolina ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...