Ugo Capeto
Re di Francia (n. 941 ca.-m. 996 ca.). Figlio di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, [...] finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario (986) e poi il figlio di lui Lodovico (987), U. venne eletto re a Noyon (987) e incoronato a Reims. Con il tradimento riuscì a liberarsi ...
Leggi Tutto
Atollo dell’Oceano Pacifico settentrionale (970 ab. ca. nel 2001), a 16°45′ lat. N e 169°30′ long. O. Ha 20 km di circonferenza e al suo interno giacciono due isole (Johnston e Sand). Scoperto nel 1807 [...] dagli Inglesi, appartiene agli USA, che vi hanno creato una base aeronavale, ed è annesso, amministrativamente, alle isole Hawaii. L’accesso è chiuso al pubblico per via dei test con armi nucleari condotti ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-occidentale (2000 ab. ca.), nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Dà nome a un ricco giacimento di gas naturale, scoperto nel 1951 alla profondità di 3350 m. In zona è sorto [...] un poderoso complesso industriale, che conta tra i maggiori impianti una centrale termoelettrica (ad Artix), uno stabilimento per la raffinazione elettrolitica dell’alluminio e un grande stabilimento petrolchimico ...
Leggi Tutto
Tipografia inglese, fondata da W. Morris (1890 ca.) nella sua villa a Kelmscott (Oxfordshire), di cui egli fu proto e W. Crane decoratore; intesa a promuovere la rinascita dell’arte della stampa mediante [...] un ritorno all’artigianato contro l’invadente macchinismo. Ne uscirono 52 edizioni di grande semplicità tecnica e di rara finezza. Ricercatissime sono quelle di J. Keats (1894) e G. Chaucer (1896). Promosse ...
Leggi Tutto
Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie [...] del f. risalgono al 12° e al 13° secolo. L'uso letterario del f. ha avuto un significativo rilancio con P.P. Pasolini, che riprese anche il tradizionale schema metrico della villotta in ottonari. (➔ anche ...
Leggi Tutto
Centro dello Sri Lanka (12.000 ab. ca.), situato nella sezione centro-settentrionale del paese, 80 km a SE di Anuradhapura. Capoluogo dell’omonimo distretto (3449 km2 con 358.984 ab. nel 2001), nel quale [...] si trovano piantagioni di riso.
Si conservano importanti resti del Palazzo Reale (12° sec.) e gli edifici buddhisti; tra questi, degno di nota per le statue colossali di Buddha è il tempio di Gal Vihāra ...
Leggi Tutto
Sinesio di Cirene Filosofo (n. Cirene 370 ca
m. 413 ca.). Neoplatonico, studiò ad Alessandria alla scuola di Ipazia; si avvicinò poi agli gnostici. Fu per tre anni a Costantinopoli, quindi ad Atene. [...] Tornato in patria, fu spinto dall’invasione della Cirenaica da parte dei barbari (405) a farsi soldato, finché nel 411, sebbene probabilmente non ancora battezzato, accettò dopo molte incertezze la cattedra ...
Leggi Tutto
Località della prov. di Salerno, a circa. 1 km da Paestum, dove scavi archeologici hanno portato alla luce una vasta necropoli eneolitica (fine 3°-inizi 2° millennio a.C). Le tombe a forno, scavate nel [...] calcare tenero, contengono deposizioni plurime e sono costituite da una o due celle cui si accede da un pozzo circolare che funge da vestibolo. Ricchissima la suppellettile; tra le forme ceramiche, che ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, a SO di Parigi.
È nota per un castello edificato dalla famiglia d’Angennes nel 14° sec. e ricostruito in epoche successive. [...] Nel castello morì Francesco I nel 1547; nel 1830 Carlo X vi firmò il suo atto di abdicazione; ora è residenza ufficiale estiva del presidente della Repubblica francese ed è stato sede di numerosi incontri ...
Leggi Tutto
Giamblico Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 ca
m. 330 ca.). Fu l’iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Allievo del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente [...] sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando in esso il motivo religioso e teologico da un lato e quello matematico e geometrico dall’altro. Introdusse nel campo ontologico e in ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...