• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1200 risultati
Tutti i risultati [1200]
Biografie [671]
Arti visive [311]
Storia [99]
Religioni [78]
Musica [55]
Letteratura [55]
Economia [19]
Diritto [18]
Medicina [18]
Strumenti del sapere [10]

VIVALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736) Michael Talbot e da Camilla Calicchio. Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] fratelli e sorelle minori nessuno conseguì gran che nella vita: Cecilia (1683-1767) sposò però un copista di musica, Giovanni Antonio Mauro, che dalla metà degli anni Dieci fu il principale amanuense di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GUIDO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – JOHANN SEBASTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] ., La Mostra d’Arte “Pro Mutilati”. G. R. e le sue opere, in L’Adige, 25 dicembre 1916; G. Damerini, Tra i dissidenti di Ca’ Pesaro. G. R., in Gazzetta di Venezia, 10 agosto 1920; N. Springolo, V mostra d’arte. G. R., in Camicia nera, 23 ottobre 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

MALVEZZI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Lucio Giuseppe Gullino Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Marco Del Carretto. Ben poco si sa della sua giovinezza, se non che, rimasto orfano assai presto del padre (1467), si dedicò a sua volta alla professione militare. Poco più che ventenne, nell'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Quando il [...] padre morì, non ancora cinquantenne, Provana aveva appena tre anni. In quanto terzogenito era stato destinato, insieme con il fratello secondogenito Casimiro (1777-1856), a entrare nell’Ordine di Malta, ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – CARLO BAUDI DI VESME – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE

RODRIGUEZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODRIGUEZ, Luigi Gianluca Forgione – Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] 1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 130-132; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-1745 ca.), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 1, Napoli 2008, pp. 42-55 (note di commento a cura di R. De ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – BERNARDO DE DOMINICI – ITALIA MERIDIONALE

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] 1697; Bologna 1701; Roma 1701; London 1703; Venezia 1705; Amsterdam ca. 1706 e ca. 1709; Paris ca. 1710; Amsterdam ca. 1716, e ca. 1716 (con titolo diverso); Paris ca. 1719; London ca. 1720; (in totale quarantuno stampe fino al 1790 e venticinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Alberto Rufo) Ubaldo Formentini Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] e feudale del suo grande, omonimo avo, perdé autorità nella cerchia urbana di Genova, avendo dovuto certamente giurare la "consuetudine" della città, come fece, nel 1056, il suo consorte Oberto III del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRINI (Turini), Giovanni Maria Mario Infelise TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] operanti a Venezia tra la fine del XVI secolo e i primi decenni del successivo. Non risultano relazioni dirette dei due con Antonio Turrini, tipografo a Venezia tra il 1609 e il 1620 e primo tipografo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – GALEAZZO GUALDO PRIORATO

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe Andrea Merlotti – Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio. Il padre [...] era figura di un certo rilievo sulla scena albese (nel 1755 fu presidente della locale Accademia Filarmonica), ma le origini della famiglia erano, comunque, nella piccola borghesia provinciale. Destò quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NEGROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROLI Silvio Leydi Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] figli, Nicolò (m. 1531), Andrea (m. 1532-35) e Luigi (ca. 1486-1551). Nel 1537 l’intera eredità di Domenico e dei suoi figli di armatura alla tedesca, con marca Negroli e iniziali FN, ca. 1505-10, in collezione privata americana) fu un armaiolo di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali