Erode detto il Grande
Erode
detto il Grande Re di Giudea (n. 73 ca.-m. 4 a.C.). Figlio di Antipatro, in seguito all’invasione dei parti (40) fuggì a Roma ove ottenne da Antonio e Ottaviano il titolo [...] di re della Giudea. Salito al trono nel 37, favorì l’introduzione della civiltà greco-romana nel suo regno. Per il timore di congiure fece mettere a morte, tra gli altri, i figli Alessandro, Aristobulo ...
Leggi Tutto
Gonzaga, Luigi I
(noto anche come Ludovico) Capitano generale di Mantova (n. 1268 ca.-m. 1360). Podestà di Modena (1313), di Mantova (1318) e di Parma (1319). Formatasi una potenza economica considerevole, [...] che si estendeva da Mantova a Ivrea, nel 1328, con l’aiuto degli Scaligeri, rovesciò la signoria dei Bonacolsi a Mantova e fu riconosciuto capitano con diritto di designare il successore. Nel 1329 era ...
Leggi Tutto
Valente (Flavius Valens)
Valente
(Flavius Valens) Imperatore romano d’Oriente (Cibalae, Pannonia, 328 ca.-Adrianopoli 378). Nel 364 il fratello Valentiniano, eletto imperatore, lo scelse come collega [...] per la parte orient. dell’impero. Ebbe doti politiche e militari inferiori al fratello, ma fu leale ed equilibrato, specialmente nella politica interna. Temperò la pressione fiscale e cercò di frenare ...
Leggi Tutto
Bai Bureh
Principale leader della resistenza alla conquista coloniale in Sierra Leone (n. Kasseh ca. 1840-m. ca. 1908). Brillante condottiero militare già in gioventù, arrivò alla guida del piccolo Stato [...] di Kasseh. Dopo aver accettato la protezione britannica, ne rigettò le imposizioni fiscali e prese le armi, conducendo nel 1898 una brillante offensiva che infiammò il Nord della Sierra Leone e obbligò ...
Leggi Tutto
Kenyatta, Jomo
Leader nazionalista e anticoloniale e primo presidente del Kenya (Ichaweri 1894 ca.-Mombasa 1978). Figlio di un capo-villaggio kikuyu, il suo nome originario era Kamau Ngengi. Lasciò la [...] famiglia per risiedere in una missione presbiteriana e fu battezzato nel 1914 come Johnstone Kamau. Trasferitosi a Nairobi e impiegato nell’amministrazione coloniale, assunse il nome di Kenyatta. Attivista ...
Leggi Tutto
Alessandro I (detto il Molosso)
Alessandro I
(detto il Molosso) Re d’Epiro (n. 362 ca.-m. 330 a.C.). Figlio di Neottolemo I, regnò dal 357 ca.: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), grazie [...] al sostegno di Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sorella maggiore, Olimpiade. Nel 333 ca. A. passò in Italia ad aiutare i tarantini contro lucani e iapigi che vinse; ma fu poi sconfitto e ucciso presso Pandosia. ...
Leggi Tutto
Lalibela, Gebra Maskal, santo
(o Lalibala) Imperatore d’Etiopia, della dinastia Zagwe (n. 1150 ca.-m. 1225). Secondo l’agiografia del monaco Abba Amba, il giovane e devotissimo L., di ritorno da un [...] miracoloso pellegrinaggio a Gerusalemme (1180 ca.), accettò con esitazione la corona. Sostenne con fervore la Chiesa, fondando monasteri, e consolidò i confini dell’impero. Coltivando buone relazioni con il Saladino, allentò la pressione islamica. Il ...
Leggi Tutto
Osei Tutu
Fondatore e primo asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1660 ca.-m. 1717 ca.). Originario di Tafo e membro del clan regale Oyoko, O.T., inviato come ostaggio presso il re di Denkyira, [...] di cui i suoi erano tributari, fuggì nell’Akwamu. Qui apprese e affinò nuove forme di organizzazione politico-militare e ottenne sostegni in uomini e armi. Tornato nelle terre di origine, assistito da ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Pergine, Trento, 1892 - Parigi 1931). Noto fin dal 1910 nelle mostre di Ca' Pesaro a Venezia, nel 1914 a Firenze partecipò a una mostra nell'ambito culturale della Voce. Visse a Milano, [...] dove ebbe contatti con E. Persico e con il gruppo della galleria del Milione; a Parigi fu in rapporto con G. Severini. Si dedicò anche a studî letterari e filosofici ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Preston, Lancashire, 1859 - Londra 1907). Ritenuto non idoneo per la carriera ecclesiasti ca cui la famiglia, cattolica, lo aveva avviato, non riuscì neanche negli studî di medicina. Tentò [...] senza successo varie occupazioni, finché si recò (1885) a Londra, dove visse in difficoltà economiche; soccorso da Wilfrid Meynell, direttore del giornale Merry England, e accolto nella famiglia cattolica ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...