Shuttarna
Nome di tre re di Mitanni.
S. I fu il fondatore del regno (1600 a.C. ca.), noto solo dal suo sigillo dinastico.
S. II (1400 a.C. ca.) strinse rapporti matrimoniali e diplomatici col faraone [...] Amenophi III.
S. III (1345 a.C. ca.), dopo che Shuppiluliuma sconfisse Tushratta, tentò di regnare con l’appoggio assiro, ma fu eliminato dagli ittiti che insediarono Shattiwaza. ...
Leggi Tutto
, Massimo. Uomo politico italiano (n. Padova 1965). Laureato in economia e commercio presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dottore commercialista, è stato sindaco di Cittadella dal 2002 al 2012 e [...] di Padova dal 2014 al 2016. Eletto alla Camera dei deputati nel 2008, nel 2018 e nel 2022 sempre nelle fila della Lega Nord, dal 2013 al 2014 è stato anche senatore e ha ricoperto la carica di capogruppo ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] antiche guide manoscritte del secolo scorso. Marabottini (1960), invece, ha ipotizzato per questo ciclo una datazione al 1365 ca., in particolar modo per le affinità con il polittico della Pinacoteca Vaticana. Secondo Donnini (1986), l'ipotesi più ...
Leggi Tutto
Roboamo
Figlio di Salomone e suo successore sul trono d’Israele (regno 922-915 a.C. ca.). Appena asceso al regno, le tribù del settentrione si proclamarono indipendenti ed elessero a loro re Geroboamo [...] I (922-901 ca.). A R. restarono le tribù di Giuda, di Beniamino e di Simeone. Sotto il regno di R. il faraone Sheshonq fece un’incursione in Palestina, giungendo a saccheggiare Gerusalemme. La religione decadde dalla purezza yahwistica e vi ...
Leggi Tutto
Valdemaro III detto il Giovane
Valdemaro III
detto il Giovane Re di Danimarca (n. 1314 ca.-m. 1364). Figlio del duca Enrico II di Schleswig, dopo la deposizione di Cristoforo II (1326) fu eletto re [...] sotto la tutela dello zio, conte Gerardo III di Holstein; quest’ultimo lo costrinse ad assegnargli lo Schleswig con la Constitutio Valdemariana (1326). V. fu deposto nel 1330 in seguito al ritorno di Cristoforo ...
Leggi Tutto
'Abd Allah ibn al-Zubayr
‛Abd Allah ibn al-Zubayr
Capo politico arabo (Medina 622 ca.-la Mecca 692). Ribellatosi al califfo omayyade Yazid I (680), s’impadronì della Mecca e di altri territori, proclamandosene [...] califfo. Fu combattuto dall’omayyade Marwan I, che ne ridusse il potere al solo Hijaz. Morì durante l’assedio della Mecca condotto da al-Hajjaj, sotto il califfato di ‛Abd al-Malik ibn Marwan ...
Leggi Tutto
Callia
Figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. 511 a.C. ca.). Prese parte alla battaglia di Maratona (490), fu sacerdote in Eleusi e incaricato nel 449 di trattare, [...] a conclusione delle lunghe lotte dei greci contro i persiani, la pace che da lui è comunemente denominata. Fu anche incaricato nel 446-445 di negoziare la cd. pace dei trent’anni con Sparta ...
Leggi Tutto
Desta Damtew (Damtu), ras
Desta Damtew
(Damtu), ras Aristocratico e generale etiopico (Masqan, Gurage, 1889 ca.-Butajera, Gurage, 1937). Di eccellente famiglia, genero di Haile Selassie I, nel 1930 [...] divenne governatore della prov. di Sidamo. Prese parte alla guerra italo-etiopica del 1935-36 come comandante delle truppe dell’Etiopia meridionale. Sconfitto nel 1936, organizzò un movimento di resistenza ...
Leggi Tutto
Mahendravarman I
Re della dinastia indiana dei Pallava del sec. 7. Fece del suo regno (ca. 600-630), nell’od. Tamil Nadu, una delle principali potenze del tempo. Nello scontro con Pulakeshin II Chalukya [...] per il controllo del Deccan conservò Vengi, ma venne sconfitto a Vatapi (o Badami). Patrocinò le arti e la letteratura, e fu egli stesso drammaturgo e poeta ...
Leggi Tutto
Canuto IV (detto il Santo)
Canuto IV
(detto il Santo) Re di Danimarca (n. 1040 ca.-m. 1086). Figlio di Sven II di Danimarca, salito al trono nel 1080, fu fervido propagatore del cristianesimo fra il [...] suo popolo, al quale però si rese inviso per la dura repressione del paganesimo e la risoluta affermazione del potere regio. Fu assassinato da vassalli a Odense. Venerato come santo dal 1101, se ne fissò ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...