• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1693]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Urbano IV

Dizionario di Storia (2011)

Urbano IV Papa (Troyes 1185 ca.-Perugia 1264). Jacques di Troyes, vescovo di Verdun, patriarca di Gerusalemme, nel 1261 succedette ad Alessandro IV. Filofrancese e antimperiale, persuase Carlo d’Angiò [...] a guidare una campagna militare per eliminare il figlio di Federico II, Manfredi, e togliere il regno di Sicilia agli Hohenstaufen, ma morì prima che l’Angiò scendesse in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DI SICILIA – ALESSANDRO IV – HOHENSTAUFEN – GERUSALEMME – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano IV (4)
Mostra Tutti

Alvarez, Francisco

Dizionario di Storia (2010)

Alvarez, Francisco Viaggiatore portoghese (n. ca. 1465-m. 1541). Fu nominato cappellano dell’ambasciata inviata nel 1520 da re Emanuele I del Portogallo all’imperatore Lebna Dengel d’Etiopia. A. vi rimase [...] per sei anni e scrisse un dettagliato resoconto sull’Etiopia che fu pubblicato nel 1540, riscuotendo gran successo in Europa e venendo tradotto in cinque lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Urbano III

Dizionario di Storia (2011)

Urbano III Papa (Milano 1120 ca.-Ferrara 1187). Cardinale dal 1182, Uberto Crivelli fu eletto pontefice nel 1185 alla morte di Lucio III. Proseguì la politica antimperiale del suo predecessore, impegnandosi [...] contro Federico Barbarossa, ma, dopo aver tentato invano di sollevargli contro l’episcopato tedesco ed essere giunto a un passo dalla sua scomunica, morì improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – SCOMUNICA – CARDINALE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano III (4)
Mostra Tutti

Bonifacio IX

Dizionario di Storia (2010)

Bonifacio IX Papa (Napoli 1350 ca.-Roma 1404). Pietro Tomacelli, napoletano, successe a Urbano VI nel 1389, nel corso dello scisma d’Occidente (1378-1417), e poté insediarsi stabilmente a Roma solo con [...] il giubileo del 1400. Nella contesa per il trono di Napoli appoggiò Ladislao d’Angiò-Durazzo, diventato re nel 1390, contro Luigi II d’Angiò, incoronato dall’antipapa Clemente VII. B. cercò invano di comporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA D’OCCIDENTE – LUIGI II D’ANGIÒ – URBANO VI – CARLO VI – GIUBILEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio IX (4)
Mostra Tutti

Giovanni XII

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni XII Papa (n. 936 ca.-m. Roma 964). Ottaviano, figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto dai romani alla morte di Agapito II (955). Come il padre, cercò di salvaguardare l’autonomia di [...] Roma ed entrato in conflitto con Berengario II, re d’Italia, chiamò in Italia Ottone I, che incoronò imperatore nel 962. Inimicatosi con questi, concluse un’alleanza con Adalberto, figlio di Berengario; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERENGARIO II – AGAPITO II – OTTAVIANO – OTTONE I – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XII (4)
Mostra Tutti

Urbano VI

Dizionario di Storia (2011)

Urbano VI Papa (Napoli 1318 ca.-Roma 1389). Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari (1377), succedette nel 1378 a Gregorio XI, che aveva riportato la sede papale da Avignone a Roma. La sua elezione [...] fu contestata dai cardinali francesi, che gli contrapposero Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII, dando così origine al grande scisma d’Occidente che durò fino al 1417. U. cercò di imporsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE VII – ARCIVESCOVO – GREGORIO XI – CARDINALI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano VI (4)
Mostra Tutti

Farnabazo

Dizionario di Storia (2010)

Farnabazo Satrapo persiano (n. 450 ca.-m. 370 a.C.). Governò la Frigia ellespontica a partire dal 413. Favorevole a Sparta durante la guerra del Peloponneso, fece uccidere Alcibiade che si era rifugiato [...] presso di lui. Si accostò quindi ad Atene e insieme a Conone organizzò la flotta che batté gli spartani a Cnido (394). Richiamato a Susa, partecipò senza successo alle due spedizioni contro l’Egitto ribelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FRIGIA ELLESPONTICA – ALCIBIADE – PERSIANO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnabazo (2)
Mostra Tutti

Teodolinda

Dizionario di Storia (2011)

Teodolinda Regina dei longobardi (m. ca. 625). Principessa bavara, sposò (589) il re longobardo Autari (m. 590) e in seguito il successore Agilulfo. Con il sostegno di papa Gregorio Magno promosse la [...] conversione dei longobardi (ariani e pagani) al cattolicesimo, in vista di una pacifica convivenza religiosa e politica della popolazione longobarda e di quella italica. Rimasta vedova (615 o 616) governò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – LONGOBARDI – ADALOALDO – AGILULFO – AUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodolinda (3)
Mostra Tutti

Caboto, Giovanni

Dizionario di Storia (2010)

Caboto, Giovanni Navigatore (m. 1498 ca.). Dimorò a lungo a Venezia e dopo i primi viaggi in Oriente si trasferì in Inghilterra. Nel 1497 tentò, a una latitudine più settentrionale, l’impresa di Colombo, [...] toccando le coste dell’America, forse a Terranova o all’Isola del Capo Bretone. Nel secondo viaggio (1498) costeggiò un tratto del Labrador e la costa fino forse alla latitudine di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LATITUDINE – TERRANOVA – NEW YORK – LABRADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caboto, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Alp Arslan

Dizionario di Storia (2010)

Alp Arslan Sultano selgiuchide (n. ca. 1030-m. 1073). Secondo della sua dinastia, riuscì a ricondurre sotto la sua autorità i territori dispersi fra i vari membri della sua famiglia, ottenendo il riconoscimento [...] del califfo abbaside in carica. La fama di A.A. risiede nelle guerre condotte contro i bizantini, culminate nella vittoria di Manzikert (1071). Trovò la morte poco dopo, durante una campagna contro i Karakhanidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKHANIDI – SELGIUCHIDE – BIZANTINI – ABBASIDE – CALIFFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali