Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (specialmente a SO) da un gran numero di isolette (ca. 75.000), che rappresentano terre in via di emersione; commercianti svedesi, a Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce la paternità di una crociata in F., rafforzata dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] restituito resti di B.C. per lo più associati a contesti culturali locali. Sono note anche alcune sepolture (Santa Cristina di Fiesse, Ca’ di Marco e Roccolo Bresciani). Di tipo AOC sono i resti di B.C. venuti in luce nell’ambito del grande complesso ...
Leggi Tutto
Vajont
Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] la diga resse all’urto, ma generò un’onda gigantesca che distrusse Longarone e diversi altri abitati causando la morte di ca. 2000 persone. La frana della montagna fu causata dall’erosione generata dall’acqua raccolta nel lago artificiale che si era ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (114,4 km2 con 20.789 ab. nel 2008). È situato alla confluenza del fiume Sieve nell’Arno, a 108 m s.l.m. È importante centro agricolo, commerciale e industriale; notevoli, [...] nel Medioevo fu feudo dei signori da Quona, poi di quelli da Filicaia, prima che se ne impadronissero (seconda metà del 14° sec.) i Fiorentini. Conserva il castello dei da Filicaia (1365 ca.), resti di più antiche fortificazioni e un ponte mediceo. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , a seconda delle preferenze individuali e delle tradizioni famigliari e culturali. Già nel corso del Geometrico antico (900-850 a.C. ca.) Atene si concentra verso i ricchi mercati orientali; alla metà del IX sec. a.C. sono ormai aperti i mercati del ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] costa nord-occidentale.
L’isola fu abitata, pare, prima da Cari, poi da Traci, infine da coloni di Samo (8° sec. a.C. ca.); partecipò alla prima lega navale attica (478 a.C.) e alla seconda (378). Cadde poi in potere dei Macedoni e in seguito fu ...
Leggi Tutto
Vallon-Pont-d’Arc Centro dell’Ardèche, in Francia. Nei pressi è stata scoperta (1994) una grotta (detta anche della Combe d’Arc o Chauvet, in onore dello scopritore J.-M. Chauvet), tra gli esempi più significativi [...] ; particolarmente abbondanti sono impronte, ossa e crani di orso speleo. L’occupazione umana sembrerebbe riferibile al Solutreano (21.000-18.000 anni fa ca.) e forse anteriore alle manifestazioni artistiche maddaleniane di Lascaux e Altamira. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] I, rinvenuta a est dell’Edificio V e deposta probabilmente in concomitanza con l’obliterazione di quest’ultimo (550 a.C. ca.), depredata nel corso degli anni Settanta del Novecento, furono in gran parte venduti a Malibu, Copenaghen e Berna, ma sono ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] bizantina e la costituzione dell'Esarcato di Ravenna, A. fu compresa nella circoscrizione amministrativa della Pentapoli marittima (584 ca.). Conquistata da Liutprando nel 727-728, divenne ducato longobardo e nel 756 fu ceduta alla Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] avanguardia appartengono O.A. Thommessen (n. 1946) e J. Persen (n. 1941).
Mare di N. (o Mar di Groenlandia; norv. Norskehavet). Spazio di mare (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...