Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] teoria di palazzi: Palazzo Sagredo, di origine bizantina; la Ca’ Foscari, sontuoso edificio del gotico veneziano; la Ca’ d’Oro; Palazzo Corner, progettato da Jacopo Sansovino; la barocca Ca’ Rezzonico, per non citarne che alcuni.
Venezia pullula di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] .
850-750 a.C.: medio stile geometrico (in Attica due fasi: I, 850-800; II, 800-750). Fioritura ad Atene e successivamente (ca. nell’825 a.C.) ad Argo e Corinto. In Tessaglia perdurano motivi del primo stile geometrico, sino all’800 a.C. circa. Nelle ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] si aprì a poco a poco alle influenze gotiche. I due più antichi esempi noti sono quelli di Saint-Pourçain (1160-1170 ca.) e di Ebreuil (verso il 1180). Nella prima metà del sec. 13° ci furono chiese ricostruite secondo i nuovi principi ad Aigueperse ...
Leggi Tutto
Kiev
Città capitale dell’Ucraina, capoluogo dell’oblast´ omonima. In epoca scitica (7°-6° sec. a.C.) la località era già sede di un centro commerciale sul Dnepr, in attivi rapporti con le città greche [...] passare in stabile potere dei soviet. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu occupata (1941-43) dai tedeschi, i quali la lasciarono in gran parte distrutta, dopo averne massacrato pressoché per intero la popolazione ebraica (ca. 50.000 persone). ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] dei Fiori, a 238 m s.l.m. (profondità massima 26 m, lunghezza 8,5 km, larghezza media 1,5 km ca.). Fu importante centro di vita preistorica, con numerose palafitte e torbiere. Notevole la stazione dell’isola Virginia, con continuità di insediamento ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] dell’Elleporo, 389 a.C.), fu smantellata e il territorio dato ai Locresi. Ricostituita, cadde in mano dei Bruzi (356 ca.). Nel 192 i Romani vi dedussero una colonia di diritto latino, Valentia, cui aggiunsero il nome locale Vibo. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] corso del periodo protocicladico I (3200-2800 a.C. ca.), i Cicladici vivessero in piccole comunità costituite forse da Protocicladico III è di minore durata (2300-2000 a.C. ca.). Per quanto riguarda la fondazione di centri abitati, sembra che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] una situla d'argento dorato rinvenuta a Chiusi (650 a.C. ca.) mostrano una mandria di verri guidata da un porcaro. La stessa di una hydria a figure nere da Cerveteri (530 a.C. ca.), nell'ambito di una scena di preparativi per un sacrificio. Un' ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] sulla via naturale di comunicazione tra Inghilterra e Scozia, la località fu scelta dai Romani per costruirvi una fortezza (ca. 71-74). Nel 237 Eburacum o Eboracum divenne colonia (colonia Eboracensis). Evacuata dai Romani nel 410, continuò a essere ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] . L’apparato industriale si è sviluppato dall’inizio del Novecento; importanti sono la metallurgia, la chimica, l’industria aeronautica e, a partire dagli anni 1990, le produzioni ad alta tecnologia. T. è anche sede di uno dei principali aeroporti ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...