Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] 20.000 anni circa da oggi e la fine del Pleistocene (10.000 anni ca. da oggi), sebbene in alcune aree sembri prolungarsi fino al primo Olocene (Pre- ). Per l’E. antico (da 20.000 a 16.000 anni ca. da oggi), A. Palma di Cesnola (1993) ha proposto una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] attraverso le numerose iscrizioni che testimoniano i continui restauri della cinta muraria (862, 1167, 1316, 1355 e ca. 1370) e, all’interno di questa, attraverso le numerose chiese, che rappresentano alcuni dei monumenti architettonici più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] a superficie opaca, di colore rossastro, nota come Mattmalerei o ceramica di Egina. Durante il Tardo Elladico (dal 1600 a.C. ca.), l’isola prosperò con il sorgere di un gran numero di insediamenti; l’incremento di quelli costieri, già iniziato nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] , essi lo fecero, ma non rinunciarono alla loro libertà senza opporre resistenza e lo stesso Torismondo perse la vita in battaglia (ca. 404-407). Il loro destino non peggiorò neanche quando Ruga, il grande re unno, intorno al 424, trasferì il centro ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] nella regione, è da ricordare quella di Loulè: di essa resta però soltanto il basamento di un minareto, alto m. 6 ca., su cui oggi è costruito il campanile della cattedrale.
Più cospicue sono le vestigia di costruzioni militari, tra le quali vanno ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] ’Assunta, affreschi forse di Paolo Uccello; pergamo di Mino da Fiesole e A. Rossellino. Il castello dell’Imperatore (1237-45 ca., comprende i resti del castello dei Conti di P.): a pianta quadrata, con otto torrioni, è un’importante testimonianza di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sede e marciapiedi, isolati di poco più di due actus di lato (74 x 76,5 m ca.), un foro grande e accentuatamente rettangolare (56,5 x 150 m ca.), prossimo, quindi, per dimensioni alle piazze italiche di III-II sec. a.C., con ogni probabilità chiuso ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] re di Frigia avrebbe dedicato, forse attorno all’inizio del VII secolo, il proprio trono regale; Gige, re di Lidia (685-657 a.C. ca.), una grande quantità di argento e di oro: tra l’altro sei crateri (Hdt., I, 14). Aliatte di Lidia avrebbe offerto un ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] di questa fase, tranne forse alcuni resti di fortificazione a Perachora.
Nella seconda fase dell’EA II (2900-2300 a.C. ca.) si assiste al sorgere di una nuova cultura che prende il nome dal sito di Korakou in Beozia. Nel continente si conosce ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] dell’impianto più antico dell’abbazia, noto in precedenza solo da testi e documenti (tra gli altri il Liber tramitis, ca. 1040), localizzati nel settore del chiostro principale adiacente alla chiesa romanica, in particolare nell’area in cui prima dei ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...