(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] di suffissi verbali; segna la transizione verso il gruppo birmano.
Stato di K. (89.041 km2 con 1.135.000 ab. ca.). Stato federale del Myanmar, esteso nell’alto bacino del fiume Irrawaddy. La regione è incisa da valli profonde ed è scarsamente abitata ...
Leggi Tutto
Stretta penisola dell’Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l’ampia insenatura della Lyme Bay a O e la Baia di Weymouth a E; il Banco Chesil (26 km di lunghezza), costituito da sabbie [...] con acqua se ne aveva una massa dura simile alla pietra naturale portland.
Portlandite Minerale trigonale, idrossido di calcio, Ca(OH)2. Deriva il nome dal cemento portland. In piccole laminette a contorno esagonale, incolori e a lucentezza ...
Leggi Tutto
Accra
Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu [...] fra i vari centri nel Novecento, specie dopo l’indipendenza (1957) e gli anni di Nkrumah (completamento del porto di Tema), passando da ca. 20.000 ab. nel 1911 a 1.659.000 nel 2002. Fu sede della prima conferenza panafricana (1958). La caratterizzano ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , precluso ai venti, riceve quantità di pioggia scarse (500 mm annui ca., a S), che diminuiscono verso N fino a 300-400 mm; e la vastità dell’area urbana (intorno ai 200.000 ab. su ca. 20 km2), la grandiosità dei monumenti (la famosa ‘via dei morti’, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] ) fu ristrutturato e ampliato in varie riprese dall’8° sec. ca. all’età imperiale; posto su una terrazza a E dell’acropoli cinta interna fu sostituita, per volontà di Appio Claudio Pulcro (ca. 50 a.C.), dai Piccoli Propilei, ornati da cariatidi. ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] visconte Fitzwalter nel 1525; fu membro del Consiglio privato (1526) e gran ciambellano (1540).
Suo successore fu il figlio Henry (1506 ca. - 1557), che si schierò con la regina Maria (1553) e fu membro del Consiglio privato e capitano generale.
Il 3 ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] il Maestro Gérard, il cui nome compare in un reliquiario (1206 ca., Venezia, Tesoro di San Marco) proveniente da Costantinopoli, e il di Oignies, che firma l’evangelario e il calice (1230 ca., Namur, Tesoro delle suore di Notre-Dame).
Febbre della ...
Leggi Tutto
Cecenia
Repubblica della Federazione russa, nata dalla divisione della Ceceno-Ingushetiya. Dopo essersi autoproclamata, nel nov. 1991, Repubblica indipendente, la C. ha subito un primo intervento militare [...] l’avvio di un processo di pacificazione, ostacolato anche da alcuni terribili attentati compiuti da terroristi ceceni. Nell’ott. 2002 ca. 800 spettatori sono stati sequestrati nel teatro Dubrovka di Mosca, con un bilancio di oltre 100 morti tra gli ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] al conflitto arabo-israeliano del 1948-49, la maggior parte della S. ha successivamente seguito le sorti della Cisgiordania.
Edificata (ca. 880 a.C.) dal re d’Israele Omri e dotata in seguito dai re Acab e Geroboamo II di imponenti fortificazioni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] devastazioni causate dalle guerre fra Angioini e Aragonesi (13°-14° sec.), M. tornò a prosperare.
Il duomo (1174-89 ca.) è una grandiosa costruzione che conclude la storia dell’architettura normanna in Sicilia: a tre navate con crociera, facciata con ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...