FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] - e i cimiteri di guerra alleati). A sud, verso la collina, nuovi villaggi periurbani sono in funzione in località Ca' Ossi e Bussecchio.
Congiuntamente a questa dilatazione topografica si è avuta la risoluzione (esteticamente discutibile) di alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Thai rappresentano circa l’80% della popolazione (incluso un 30% ca. di parlanti lao), mentre i discendenti di immigrati più recenti Pak Mun (1994, il 6% del totale nazionale ca.). Tra le manifatture, molte trasformano derrate agricole (zucchero, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] la costa) e assenza di una vera e propria stagione secca (temperatura media intorno ai 27 °C); le precipitazioni sono abbondanti (ca. 2700 mm, in media, all’anno).
Dal punto di vista antropico, il S. si mostra come un complesso mosaico. Il gruppo ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] dell’Elba (in un punto in cui il fiume, dividendosi in più bracci, forma tutta una serie di isole), lungo ca. 15 km e articolato in bacini scavati nell’antistante isola fluviale di Wilhelmsburg. Lo scalo amburghese è il principale porto della ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] Piana del F. costituisce un bacino endoreico; quando era occupata dal lago, quest’ultimo si sviluppava su una superficie di ca. 155 km2 con una profondità massima di 18 m. L’estensione del bacino idrografico che lo alimentava si aggirava intorno ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] (centinaia di milioni di dou all'anno, 1 dou=10 litri ca.) non soltanto per via fluviale, ma anche (per un totale che tutto l'Impero (lunga 30 cun e alta 33, ossia 92×101 cm ca.) e gli itinerari dalla Cina alla Corea, all'India, fino a Baghdad. ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , quella di S. Erardo (o della Croce) a O - nei pressi di queste due ultime erano le roccaforti dei Voitsberg, che risalivano al 1140 ca. - e la porta di Sabiona a N, il cui nome deriva dalla famiglia che ne ebbe il controllo dal sec. 12° al 1460.Il ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] politiche di raggio locale (guerre tra Moab e Israele, tra Edom e Giuda, espansione di Damasco) terminano con la conquista assira (ca. 750-700). In età caldea e persiana (6°-4° sec. a.C.) sono particolarmente attivi gli edomiti (che si espandono nel ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] dal 1448 re di Danimarca, Norvegia e Svezia), il quale la cedette, nel 1454, al fratello minore Gerardo il Battagliero (ca. 1430-1499). I discendenti di Gerardo ebbero la sovranità sulla contea fino al 1667 allorché, morto senza figli Antonio Günther ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] eclettico e vittoriano, soprattutto per opera di A. Thompson e J.J. Burnet (unico edificio tardo medievale rimasto è il Provant’s Lorship, 1470 ca.). Grove Park e Queen’s Park sono su disegni di J. Paxton. Tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...