L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] loro linea di contestazione della monarchia assoluta, in quanto impoverimento del concerto delle città, singolarmente emergente in san Girolamo (ca. 347-419 o 420), nel suo rimpianto che l’abbellimento della Nuova Roma fosse avvenuto per mezzo della ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , Ad Henricum Octavum Britanniae regem, pro ecclesiasticae unitatis defensione, libri quatuor, Romae, apud Antonium Bladum Asulanum, [1539 ca.] [anast. Ridgewood, Gregg Press, 1965], 19r: «Quid fecit, ille vere magnus vir? Recusavit plane iudicis in ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] ) e abbracciava i più svariati campi del sapere. Il monastero di Nālandā, che fu fondato durante il regno di Kumāragupta I (ca. 414-455 d.C.) e distrutto agli inizi del XIII secolo, fu la prima e la più famosa delle università buddhiste: ad ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Lattis, The Italian Reformation of the Sixteenth Century and the Diffusion of Renaissance Culture: A Bibliography of the Secondary Literature (Ca. 1750-1997), Modena 2000.
3 J.J. Martin, Venice’s Hidden Enemies: Italian Heretics in a Renaissance City ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , II, Salerno 2005, pp. 393-408; V. Pace, Staurotheken und andere Reliquiare in Rom und in Süditalien (bis ca. 1300). Ein erster Versuch eines Gesamtüberblicks”, in Das Heilige sichtbar machen. Domschätze in Vergangenheit, Gegenwart und Zukunft, hrsg ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] , L’arte della Cappadocia, Milano 2001, pp. 34-47; in pratica lo escludono L. Brubaker, J. Haldon, Byzantium in the iconoclast Era (ca 680-850). The Sources. An Annotated Survey, Aldershot 2001, pp. 4-5.
98 Ivi, pp. 25-28, con cautela.
99 M. della ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] , Epilogue, ivi, pp. 227-234.
37 E.V. Gallagher, Divine Man or magician?: Celsus and Origen on Jesus, Chico (CA) 1982. Status quaestionis e aggiornamenti bibliografici: F. Mosetto, Miracoli, e A. Monaci Castagno, Magia, in Origene. Dizionario. La ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Eus., v.C. IV 8.
6 Eus., h.e. I 13.
7 Per questo testo cfr. The Teaching of Addai, ed. by G. Howard, Chico (CA) 1981, oltre che la più recente traduzione francese: Histoire du roi Abgar et Jésus, éd. par A. Desreumaux, Turnhout 1993.
8 Su questo mito ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...