• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [145]
Storia [81]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]
America [62]
Africa [37]
Economia [44]
Industria [22]
Biografie [23]
Oceania [14]

PUERTO CABELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO CABELLO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi CABELLO Città costiera del Venezuela, nello stato di Carabobo, con 14.000 ab. (1930), situata ai piedi di una delle catene dei Monti Caraibici. Ha clima [...] settentrionale ed è capolinea di una ferrovia proveniente da Valencia. I dintorni sono coltivati a cacao, caffè, cotone, tabacco, cocchi; caffè e cacao sono largamente esportati negli Stati Uniti e in Europa. Discreta l'importanza di alcune industrie ... Leggi Tutto

NOSY BÉ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSY BÉ Riccardo Riccardi Isola (293 kmq. di superficie) situata di fronte alla costa nord-occidentale di Madagascar, da cui dista 12 km., di origine vulcanica (piccoli coni di scorie sovrastano delle [...] . È ricca di foreste, ma anche le colture occupano superficie notevoli; i prodotti principali sono vaniglia, zucchero, caffè, cacao e riso. Gli abitanti sono circa 14.000 (1926). Hellville, sulla costa meridionale, è il centro principale, capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – VANIGLIA – ZUCCHERO – CACAO – RISO

MELENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELENA (dal gr. μέλας "nero") Agostino Palmerini In medicina significa l'emissione di feci scure (picee, a fondo di caffe) perché commiste a sangue del quale la sostanza colorante (emoglobina) ha subito [...] la colorazione della melena con quella scura dovuta ad altre cause (ingestione di vino rosso, di sanguinaccio, di mirtillo, di cacao, di caffè tostato, di sali di bismuto, di sali di ferro, ecc.). Per la diagnosi chimica della melena, v. emorragia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – INTESTINO – EMORRAGIA – DUODENO – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELENA (2)
Mostra Tutti

Bismarck, Arcipelago di

Enciclopedia on line

Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] Il clima è equatoriale umido e su gran parte del territorio si estende la foresta pluviale. Si coltivano palma da cocco, caucciù, cacao e caffè. Praticata la pesca. Centro principale Rabaul (circa 3.800 ab.), sulla costa N della Nuova Britannia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – FORESTA PLUVIALE – NUOVA BRITANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] cui la Costa d'Avorio pare conti 12 milioni di ha. di foreste; quivi è pure in sviluppo la coltivazione del cacao, mentre quella del banano è localizzata in alcune regioni (Kindia, Conacry, Mamar) della Guinea Francese. Nel 1945 l'allevamento contava ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – GOVERNO DI VICHY – SUDAN FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] inferiore soltanto, in Africa, a quelle della Costa d'Oro, della Nigeria, della Costa d'Avorio e del Camerun. Oltre il cacao si coltivano nell'isola altre piante tropicali quali il caffè (introdotto nel 1795), le palme da olio, la noce di cola, ecc ... Leggi Tutto

Nuova Britannia

Enciclopedia on line

(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] a S, si allunga per circa 600 km in direzione NE-SO. Si coltivano palme da cocco e da olio, cacao. Come gran parte della componente austronesiana (malayopolinesiana) delle alture dell’area, gli autoctoni della N. presentano un sistema parentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – OCEANO PACIFICO

Saint Lucia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] corrente un idioma creolo-francese. La religione più seguita è quella cattolica. Tradizionalmente legato al settore agricolo (coltivazione di cacao, banano, palma da cocco, agrumi), nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. il paese ha cercato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – OMONIMA ISOLA – GRAN BRETAGNA – SAINT VINCENT – NEOLIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Lucia (11)
Mostra Tutti

Akan

Enciclopedia on line

Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] coltivazione itinerante di foresta e in cui a partire dai primi anni del sec. 20° vennero introdotte piantagioni commerciali: cacao, palma da olio, gomma, palma da cocco), sul commercio, sulle attività estrattive e sulla pesca (costiera, fluviale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – AGRICOLTURA – ASHANTI – GHANA – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akan (1)
Mostra Tutti

PORTUGUESA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGUESA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Uno degli stati della confederazione venezolana, situato tra quelli di Lara, Cojedes, Zamora e Trujillo; ha 15.200 kmq. di superficie e 60.262 ab. (1930), [...] importanti sono quelle del caffè (se ne producono circa 30.000 q. all'anno), del mais (100.000 quintali), del cacao, del cotone, della canna da zucchero, del riso, dei legumi. Ragguardevole il patrimonio zootecnico, specialmente bovino e suino. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTUGUESA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali