• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Geografia [145]
Storia [81]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [60]
America [62]
Africa [37]
Economia [44]
Industria [22]
Biografie [23]
Oceania [14]

Yaracuy

Enciclopedia on line

- Stato del Venezuela settentrionale (7100 km2 con 597.721 ab. nel 2007). Capitale S. Felipe. Il territorio, attraversato dai fiumi Aroa e Yaracuy (lungo 120 km), è pianeggiante a N e montuoso al centro [...] e a S. Si coltivano canna da zucchero, tabacco, cacao, caffè. Si praticano inoltre la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (rame, zolfo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – VENEZUELA – TABACCO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaracuy (1)
Mostra Tutti

Tucupita

Enciclopedia on line

Tucupita Città del Venezuela (77.300 ab. nel 2009), capoluogo del territorio federale di Delta Amacuro, su un ramo del delta dell’Orinoco (Caño Mánamo), 190 km a NE di Ciudad Bolívar. Mercato di una zona [...] agricola (mais, riso, ortaggi, canna da zucchero, cacao) e di allevamento (bovini). Industrie alimentari, petrolchimiche e del legno. Nei dintorni, estrazione di petrolio. È stata fondata verso il 1885. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – DELTA AMACURO – ALLEVAMENTO – VENEZUELA – PETROLIO

Aragua

Enciclopedia on line

Stato (7014 km2 con 1.665.200 ab. nel 2007) del Venezuela settentrionale; capitale Maracay (il cui distretto costituisce una delle aree più intensamente industrializzate del paese). Il territorio è in [...] gran parte montuoso; attraversato dal fiume omonimo. Colture principali sono il caffè, il cacao, la canna da zucchero, il tabacco e il cotone. Allevamento bovino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – VENEZUELA – TABACCO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragua (1)
Mostra Tutti

Sterculiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; [...] sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava la noce di cola (Cola acuminata) e la pianta del cacao (Theobroma cacao). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – NOCE DI COLA – CARPELLI – ARBUSTI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterculiacee (1)
Mostra Tutti

Abeokuta

Enciclopedia on line

Abeokuta Città della Nigeria sud-occidentale (427.400 ab. circa), capitale dello Stato federato di Ogun, situata sul fiume Ogun, a N di Lagos. La popolazione è costituita per la massima parte da yoruba. Fondata [...] nel 1825, è oggi centro commerciale per prodotti di piantagione (cotone, cacao, noci di palma), con impianti industriali per le fasi di prima lavorazione. È dotata di un porto fluviale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – YORUBA – LAGOS – OGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abeokuta (2)
Mostra Tutti

Cochabamba

Enciclopedia on line

Cochabamba Città della Bolivia centrale (603.300 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo (55.631 km2 con 1.786.000 ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. [...] Il territorio è assai fertile (tabacco, coca, banane, cacao, caffè, vite) e il più densamente abitato (26 ab./km2) della Bolivia. Ricchissimo il sottosuolo, che dà in abbondanza stagno, argento, oro e petrolio. La città, situata a 2570 m s.l.m. su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCISCO DE TOLEDO – ALTOPIANO – PETROLIO – BOLIVIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochabamba (1)
Mostra Tutti

Cabinda

Enciclopedia on line

Provincia dell’Angola (7270 km2 con 260.000 ab. nel 2005), che comprende un tratto di costa atlantica a N dell’estuario del fiume Congo; è un’exclave che s’incunea fra la Repubblica Democratica del Congo [...] e il Congo. Principali prodotti: petrolio, caffè e cacao. Il capoluogo è Cabinda (21.200 ab. circa), dotata di un buon porto; più a N è Lândana, alla foce del Chiloango, che è navigabile nel corso inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO – ESTUARIO – PETROLIO – ANGOLA

IBAGUÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

IBAGUÉ (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia, capoluogo del dipartimento del Tolima (v.), situata a circa 1250 m. s. m. su un altipiano della Cordigliera Centrale, con 56.300 ab. (1928). [...] I suoi dintorni, assai fertili, sono coltivati prevalentemente a cacao, riso, canna da zucchero e granturco; ragguardevole è l'allevamento del bestiame bovino ed equino. Ibagué ha vie ampie, asfaltate, e case costituite per lo più dal solo piano ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RÍO MAGDALENA – ALLEVAMENTO – GRANTURCO – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBAGUÉ (1)
Mostra Tutti

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di piantagione, spiccano banane (con 6,1 milioni di t nel 2006, l’Ecuador è tra i primi produttori al mondo), cacao, caffè, canna da zucchero. Nella fascia andina prevalgono le colture alimentari di base (riso, mais, patate, manioca), nonché la coca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

piantagione

Enciclopedia on line

Superficie agricola più o meno estesa nella quale sono praticate colture fortemente specializzate, generalmente destinate all’esportazione o alla trasformazione. Dall’agricoltura di p. si ricava un numero [...] limitato, con specializzazioni monocolturali specie nella zona intertropicale (banane, caffè, tè, frutta, canna da zucchero, cacao, cotone, piante da caucciù), impiantate razionalmente su grandi appezzamenti. Caratteristiche delle p. sono la netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – CAUCCIÙ – COTONE – BANANE – FRUTTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
cacào
cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca²
caca2 caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali