Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] donne sposate; osservare i divieti relativi ai cibi sinché gli anziani li abbiano tolti.
Unica occupazione la cacciae la raccolta del cibo offerto dalla natura: solo animale addomesticato il cane. Un primo esempio di assistenza sociale lo troviamo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] però divenendo agricoltori e soltanto alcuni individui in ciascuna tribù esercitano ancora la cacciae la pesca.
Completamente Destà aveva quindi proceduto dai suoi centri di raccolta - il paese degli Arussi e la regione dei Laghi Galla - lungo le ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] si debba limitarsi alla teologia positiva, ossia alla raccoltae al coordinamento del materiale dogmatico contenuto in quelle che carni d'un animale trovato morto e quelle d'un animale (eccettuato il prodotto della cacciae della pesca) che non sia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] popolazione; il materiale craniologico raccolto nei musei europei è scarsissimo e male illustrato. L'antropologo incontra cacciae varî mestieri ritenuti disonorevoli, come quelli del fabbro e del falegname; sono reputati abili nell'arte del medico e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] fra le tribù rivierasche: sembra che essi vivano esclusivamente di cacciae di raccolta, nomadizzando fra i corsi d'acqua, e che non posseggano imbarcazioni. Sono anche più piccoli di statura e di tratti più rozzi. L'esistenza delle altre genti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] innumerevoli sono le rappresentazioni realistiche e movimentate della vita campestre, le scene di cacciae di pesca o d'interno ; nel Museo Britannico; in musei d'America; nella raccolta Gualino) sembrano eseguiti in parte ad affresco ma con colore ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di terre coltivate e abitate e quelle dei laghi di maggiore superficie e scarsa profondità. La cacciaè ridotta a mero furono aperte possibilità sino allora vanamente sperate. L'opera di raccoltae illustrazione di I. Arvidsson, K. A. Gottlund (De ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e infine l'esplorazione recentissima di K. Troll (1926-28) nella Cordigliera Reale e nel bacino del Desaguadero, durante la quale fu raccolta mantengono principalmente raccogliendo frutti selvatici e radici e con la cacciae la pesca; possiedono a ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] tazze in oro di Vaphiò con le vivaci, drammatiche scene di cacciae di animali pascenti, i rhyta di steatite rivestiti in antico di XIV cedono il posto alle camere di proporzioni più piccole eraccolte, dove la donna regna da sovrana in tutta la sua ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] taglio della legna, alla raccolta dei frutti. In qualche è spesso a lungo meditata e alla quale sono propensi gli schiavi nati nelle montagne, dediti alla cacciae assuefatti ai viaggi.
Bibl.: A. E. Post, Giurisprudenza etnologica, trad. Longo e ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...