. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] cacciae della raccolta dei frutti selvatici. Con varianti locali di pronunzia (Ba-ciua, fr. Batchua, nella regione dei laghi Tumba e Leopoldo II), la designazione ricorre perciò in tutta l'Africa centrale, orientale e esistenza il nome è applicato a ...
Leggi Tutto
Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] da parte dei Caduvei. Vivono con i prodotti della raccolta, della cacciae della pesca. Dormono su graticci o coperte al riparo di stoie di giunchi, che formano la loro abitazione. Andavano completamente nudi. Gli uomini portano i capelli lunghi ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] anche da carogne, frutto di un’economia di caccia ‘opportunista’ (sciacallaggio) forse condotta in gruppo. e sagaie e per la raccolta pietre da scavo immanicate. L’organizzazione dello spazio abitativo e delle relazioni sociali è avanzata, come è ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] quella della reggia; la vita era raffinata e lieta tra amori e poesia (Caccia di Diana; Filocolo; Filostrato; Teseida: e del pensiero del Rinascimento. ƒ Il Decameron non è solo una raccolta di cento novelle legate l'una all'altra, come nelle raccolte ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] pratiche, non così frequenti né altrettanto ingegnose nell'architettura domestica del Dugento: camini, serbatoi e condotti per la raccoltae la distribuzione dell'acqua piovana, studiata divisione delle sale in diversi quartieri, provveduti ciascuno ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] della Vergine, a raccolto finito. A Ripatransone, nell'ottava di Pasqua, ha luogo il "cavallo di fuoco": un uomo con la faccia e il petto coperti di pelli e con un sellino di legno, da cui scoppiano razzi, sul dorso, si caccia nella folla in tumulto ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] , non una delle figure da lui concepite s'imprime e dura nella memoria, benché nuove e originali e originalmente atteggiate. Orlando, timido e inesperto con le donne come può esserlo un eroe, va in caccia di mostri da cui vuol liberare il mondo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Napoli nel 1729 e ivi morto il 22 giugno 1814. Come pittore fu seguace di Francesco de Mura e lavorò più volte al servizio della corte borbonica nella reggia di Caserta, e nella [...] figurette accertate di Francesco, delle quali si conserva qualche buon esempio nella raccolta della reggia di Caserta, avanzo del grande presepe costruito per il re Carlo di Borbone e per la regina Amalia sua moglie.
Bibl.: C. Minieri Riccio, La Real ...
Leggi Tutto
ecologia
Sergio Malcevschi
Scienza che studia i sistemi ambientali e le condizioni d’esistenza degli esseri viventi, nonché le interazioni di ogni sorta che esistono tra essi e il loro ambiente. Suoi [...] fattore cruciale per gli organismi terrestri: la disponibilità di acqua. La creazione di armi e tecniche per la cacciae la raccolta dei vegetali spontanei commestibili e successivamente (con l’avvento del Neolitico circa 10.000 anni fa) la messa a ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e allevamento del bestiame, e si pone il serio problema dell'assenza di norme che regolino la cacciae la pesca, e potenziata negli orti botanici non solo la raccolta di interessanti forme biologiche e di ‛curiosità naturali', ma anche di materiali ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...