Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] da dieci a cento milioni, segno che la relativa abbondanza di alimenti ‛prodotti' (e non più faticosamente reperiti attraverso caccia, pesca eraccolta di vegetali) permetteva la sopravvivenza di una popolazione maggiore.
L'aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] qualche sfumatura. Accanto alle derrate accessibili a tutti, quali mais, fagioli e zucche, alle piante selvatiche raccolte nella foresta, ai prodotti della cacciae a qualche risorsa minerale (la calce), alcuni prodotti agricoli non crescevano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'alterazione delle condizioni ambientali, con limitazione delle disponibilità di caccia, pesca eraccolta, obbligarono l'umanità a cercare fonti di approvvigionamento meno aleatorie, e a tentare coscientemente di piegare la biosfera ai propri fini. L ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di S. Polieucto e della quale è stata rinvenuta eraccolta una miriade di frammenti e di tessere isolate. Mus. Historique des Tissus), anch'essa con la raffigurazione di una caccia imperiale; il frammento con il busto d'imperatore di Sens (Trésor ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a trasformarsi da genti stanziali con regime di economia agricola in popolazioni nomadi dedite alla caccia nelle grandi pianure.
Semmai, una cultura legata alla cacciae alla raccolta la troviamo fra gli eschimesi, mentre nell'America centrale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] caccia,
Col fucile
Arrivò un'oca grigia
se lo mise sulla spalla
e il fucile fece boo lum!
cadde un'oca grigia
E ci mise sei settimane a cadere
e A. Roffeni (ed.), Il blues: saggio critico eraccolta di liriche della più importante forma di canto afro ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la sua raccolta di manoscritti e libri miniati (tra i quali venticinque bibbie e numerosi testi teologici) e dà notizie Ora è noto e appare evidente come i castelli federiciani - siano stati essi strutture di difesa, palazzi di cacciae soggiorno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che gestivano l'organizzazione delle campagne circostanti e quindi la raccolta delle tasse, vera ricchezza dell'economia un ampio trono d'oro decorato da scene di cacciae iscrizioni. Il palazzo occidentale, probabilmente la residenza del ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] a uno stesso livello di civiltà. Se la società del Paleolitico è ancora largamente uniforme, e si differenzia soltanto per il tipo di cibo che l'ambiente offre alla raccolta o alle attività di cacciae di pesca, già nel Neolitico non esiste una sola ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , si sviluppa lungo i fiumi principali e attraverso i passi montani, mantenuta dalle élites emergenti e da mercanti itineranti. Le comunità specializzate nell'allevamento, nella pesca, nella raccoltae nella caccia continuano a coesistere con quelle ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...