CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] generali della falconeria, l'accento cade sulle tecniche della cacciae della pesca. Desideroso di dare maggiore coesione ad una , le tecniche adatte alla loro cultura, alla loro raccoltae alla conservazione del prodotto, per finire con gli usi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] stanco della lunga e assolutamente infruttuosa mediazione papale, aveva deciso di passare alle armi e, raccolto un numeroso esercito, 'assenza dell'imperatore, impegnato in una battuta di caccia, e della scarsa guarnigione rimasta, G. insieme con i ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , attraverso l'impetuosa moltiplicazione delle bandite di cacciae pesca, riservate non solo alla corte, ma lodi del Serenissimo C. II granduca di Toscana, in Raccolta di prose fiorentine raccolte dallo Smarrito accad. della Crusca, Venezia 1751, IV, ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] raccolte nei luoghi santi dell’Oriente. Le decorazioni sono tipiche del repertorio sasanide: medaglioni con cornici di foglie e perle, entro cui si dispongono figure di animali, spesso affrontati all’albero della vita, scene simboliche di caccia ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] uscì da Einaudi Le parole preparate, raccolta di articoli apparsi su periodici, poi riproposta e ampliata nel mondadoriano Di là dal In un lungo percorso, coincidente con una battuta di cacciae consumato nell’arco di una sola giornata, in una ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] Bruno.
I cinque saggi composti nel biennio 1885-87 eraccolti in Fino a Dogali (Milano 1889, primo titolo . Borlenghi, in Narratori dell’Ottocento e del primo Novecento, III, Milano-Napoli, 1963, pp. 903-919; E. Caccia, in Diz. storico-critico della ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] femine" - teorizza il C. - è un animale "senza reson", la cui cacciaè piacevole. Non sempre, però, specie Friul" replica questi.
Ad eccezione di due sonetti stampati in una raccolta di rime in onore del luogotenente Gabriele Marcello, nulla fu edito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] del proprio territorio un uso non più estensivo (come nelle società che vivono di caccia, pesca, raccolta di frutti spontanei) ma intensivo (come nelle società agricole e nelle città).
Questo richiede il ricorso a insiemi diversi di conoscenze ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] l'VIII "ad imitatione dei corni da caccia" è contrassegnato dall'inclusione, nei movimenti allegri finali 217; G.S. Mayr, Biografie di scrittori e artisti musicali bergamaschi nativi e oriundi… raccoltee pubblicate con note dal prof. A. Alessandri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] ultima mia faticha. El darlo mi faceva la necessità che mi caccia, perché io mi logoro, et lungo tempo non posso star documento di una rete esemplare di rapporti intellettuali eraccolta d’autore, a strumento omologante, macrorepertorio di citabilia ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...