NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] inoltre importanti raccolte di quadri, sculture e prodotti di arti minori del Rinascimento, del Barocco e del Rococò. il commercio della città e cercava di predarne i ricchi convogli di merci. Divergenze relative ai diritti di caccia, di pesca, di ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] confonde.
Alle arti fan capo gli esercìzî fisici come la caccia, la danza, la scherma, l'equitazione, che han romantiche delle collezioni Lovenjoul o Barthou e ai testi contemporanei raccolti da Jacques Doucet e dai suoi numerosi emuli. Manuali ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] L'economia di questi gruppi era infatti costituita soprattutto dalla grossa caccia (con prevalenza di stambecco e camoscio); nel fondovalle è praticata attivamente la pesca, l'uccellagione e la raccolta di molluschi d'acqua dolce. L'industria litica ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] . - Ogni caso di e. rappresenta un problema diagnostico a sé. Ciò comporta un'accurata raccolta della storia clinica, un esame sé e per gli altri: macchine di lavoro pericolose, controllo di segnalazioni ferroviarie, alcuni sport come caccia, nuoto ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] quali il campo era diviso da una striscia di pietra (σκῦρος) e che si cacciavanoe si urtavano al gettar della palla, mentre l'arpasto, in principeschi e di visite illustri. Né Firenze era la sola cultrice del gioco, ché da una raccolta celebrativa ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] ). Lavori dei campi, caccia, pesca, e rude vita elementare fra uomini dai bisogni elementari: è la "Pastorale" di è incagliato. Una poesia c'e, libera e alata, nel romanzo: la poesia del mare fra le isole e gli scogli, che già negli schizzi raccolti ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] e donato allo stato (1903); la casa Bredius, dal noto collezionista passata in donazione al municipio; il museo Scheurleer di antichità egiziane, greche ed italiche; la raccolta dell'odierna città, un casino di caccia dei conti d'Olanda. Nel 1250 ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] caccia; le raffinerie di zolfo e di zucchero; le fonderie; le fabbriche di laterizî e terraglie. Industria antichissima è quella delle ceramiche e , 2ª ed.; L. Frati, Di una insigne raccolta di maioliche delle fabbriche di Pesaro, ecc., Bologna 1844 ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] forestale risponde una coltura forestale così intensa (per la raccolta del caucciù) che, astraendo dai prodotti della pesca scoperta, ritraendo qualche vantaggio dalla caccia (a levante del basso Rio Negro) e particolarmente da quella di qualche ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] nervatura delle ali. La famiglia più ricca di specie descritte è quella dei Nottuidi. (V. tavv. a colori).
Raccoltae collezioni di Farfalle.
La raccolta delle farfalle si può fare o per mezzo della caccia diretta o allevando le uova, i bruchi o le ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...