Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] rubbate» le favole del primo libro della sua raccolta indusse lo Straparola, quando stampò il secondo, a rubare piuttosto nel repertorio boccacciano, terreno solito di caccia dei suoi predecessori e riconosciuto, ormai, res nullius. Ma anche le ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e fantasiosa attrezzatura militare. Sono quasi tutti giovanotti e ragazzi che imbracciano ed impugnano moschetti, fucili, vecchie doppiette da cacciae In altre testimonianze, soprattutto in quelle raccolte in alcuni quartieri periferici, si rivendica ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] sono dedicate le Fleurs du mal, sin dalla prima poesia della raccolta, Au lecteur: ‟Sur l'oreiller du mal c'est Satan ‟argomenti di carattere pratico ed economico come la cacciae l'agricoltura sono mescolati inestricabilmente con i loro ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] -ambientale del Mesolitico, si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla cacciae sulla raccolta, ad un'economia produttiva che esercita, nelle proporzioni consentite dalle possibilità offerte dall'ambiente ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] nell’area urbana, come la pesca, la caccia, la raccolta di canne ed erbe palustri, alcune lavorazioni del Cinquecento alla fine del Settecento: 6,8 contro 5-6 litri (116). È vero d’altra parte che tale cifra va riferita a una media calcolata sui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] la pratica della disputatio universitaria ha prodotto numerose raccolte di questioni relative ai libri sugli animali. Alcune Oltretutto, in ragione della propria experientia della cacciae della conoscenza profonda del mondo degli uccelli, Federico ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Cacciae della Pesca (520-510) con largo tema paesistico e narrativo (v. Tavola a colori); la Tomba delle Baccanti e delle Leonesse (520-500) e Deecke, Stoccarda 1877), si entra nella sistematica raccoltae nel vaglio filologico dei dati delle fonti. ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] di associazioni federate quali (oltre alle già esistenti ARCI cacciae ARCI pesca) Legambiente, ARCI kids, ARCI gola, ARCI è comunque gratuita» (art. 1); di conseguenza vieta la vendita di sangue e ogni forma di dazione eraccolta a fini di lucro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] le prime ricerche negli anni Venti, rilevò che i gruppi possedevano un'economia di caccia-raccolta, fabbricavano utensili scheggiati da ciottoli fluviali ecacciavano specie animali a tutt'oggi presenti nell'area. La studiosa concluse che i complessi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] 'elaborazione e la condivisione di paradigmi, ovvero di schemi mentali che guidano e orientano la ricerca e la raccolta dei e soluzioni culturali (manufatti, comunicazione linguistica, organizzazione familiare e sociale, dieta carnea, fuoco, cacciae ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...