JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il 1710 e il 1713.
All'ambito del cardinale Ottoboni è da ricondurre la pubblicazione da parte dello J. della Raccolta di costruzione della palazzina di Stupinigi, padiglione di cacciae palinsesto funzionale alla celebrazione dei piaceri della corte ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] lungo la costa continentale delle province del Fujian, Guangxi e Guangdong. Dal punto di vista dell'economia di sussistenza, prevalente è il ruolo della caccia-pesca eraccolta, ma le evidenze archeologiche suggeriscono anche una possibile pratica ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] . L’espansione dall’Africa avvenne alla bassa densità di popolazione determinata dalle limitazioni dell’economia di caccia, pesca eraccolta di vegetali, che sola permetteva allora di procurarsi il cibo.
Lo stimolo alla crescita demografica derivò ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] esprimeva comunità la cui sussistenza era esclusivamente basata sulla cacciae sulla raccolta, configurano società orientate in modo netto verso la crescente sedentarietà e la creazione di agglomerati consistenti. Sappiamo da molti di questi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] della Casa di Nettuno e Anfitrite, dove alla parete sfavillante del ninfeo, con cervi e cani in caccia, si accompagua di lato di qualcuno dei più fervidi e fedeli seguaci del maestro, rivelava nella scelta eraccolta delle opere d'arte quel gusto ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] a Tubinga, a Milano, ecc. Una buona raccolta privata fu formata da J. Loeb. Di e menadi, vendemmie e riti bacchici, erme e tirsi, maschere e vasi, edera e vite. Altre serie si ispirano alla danza, non sempre orgiastica, e alla musica, alla cacciae ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] di un individuo femminile di circa 50 anni). L'economia di sussistenza era basata su caccia, pesca, raccolta di molluschi di acqua dolce e uova. Nei depositi sono state riscontrate variazioni dell'incidenza della fauna che rispecchiano cambiamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] epoche e dei luoghi, ma anche dei gruppi sociali e dei singoli individui. Se la cacciae l’alimentazione deve essersi però diffuso in età ellenistica, quando compaiono poemi eraccolte dedicate a tali soggetti, come gli Heteroioumena di Nicandro di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , questa civiltà presenta una popolazione riunita in comunità ed in villaggi. Risorse economiche sono la caccia, la pesca e la raccolta. Ogni villaggio si compone d'un certo numero di capanne, a forma rettangolare od ellittica, parzialmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] et monocordi cur non conveniant, una raccolta di opinioni correnti la cui introduzione è oggi generalmente attribuita a Gerberto di corpo: agricultura, venatio (cacciae alimentazione), medicina e theatrica (spettacoli e giochi d'azzardo). Lo studio ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...