Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccoltaecaccia. [...] civiltà , caratterizzata da una base umana locale, una lingua bantu, una forte presenza dell’islam, apporti arabi, iranici ecc. e la crescita di una serie di città-Stato che toccarono il massimo splendore verso il 12° sec. (➔ Kilwa). In particolare ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e altri enti, e banche con una raccolta limitata (data l’aliquota di r. adottata pari al 2% e l’esenzione prevista ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] famiglie che, con lo sviluppo precapitalistico, per la loro ricchezza e per i servigi resi a sovrani, vennero assunte tra la concetto di n. non esista presso gruppi viventi di caccia-raccoltae orticoltori, ma si ritrovi in società sedentarie che ...
Leggi Tutto
Popolazioni aborigene della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi limitrofi. Il nome deriva dai numerosi focolari che i primi navigatori occidentali videro sulle coste. Queste popolazioni furono decimate [...] F. appartenevano al gruppo dell’Araucano. La loro economia era basata principalmente sulla caccia di uccelli e mammiferi marini, sulla raccolta di molluschi e sulla pesca. Soprattutto le popolazioni nord-orientali (note collettivamente con il nome di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] trova invece ancora qualche capriolo e camoscio. Dei grossi uccelli da caccia ricordiamo il gallo cedrone (Tetrao urogallus) e il gallo di monte ( selci enigmatiche di Breonio, raccolte nel passato in grandissima copia e intorno all'autenticità delle ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Faire de l'histoire (1974), di J. Le Goff e P. Nora, e nella raccolta di F. Furet, L'atelier de l'histoire (1982). quantitativo culturale, di cui lo storico delle mentalità va a caccia. Questo meccanico discorso delle formule d'obbligo, dove sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] chiamato dal papa, era giunto a Roma per cacciarne Lamberto e sua madre. Formoso infatti temeva l'ingerenza degli , dato che dei "malitiosi homines" impedivano agli operai la raccolta della legna nei boschi. A determinare un simile stato di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , da privati che ne condividevano l'orientamento, e rivolti a un pubblico di collezionisti e intenditori. La passione per la raccolta d'iscrizioni e manoscritti si trasformò così in una vera e propria caccia al libro, che vide impegnati molti eruditi ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e li fa martirizzare. Subito dopo, mentre è a caccia, la punizione divina colpisce il re rendendolo folle e trasformando lui e su questo soggetto, che si trova in una raccolta di racconti e documenti relativi alla conversione dell’Armenia11. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] partecipa a cavallo. Gli altri due lati mostrano greci e barbari a caccia. Il pezzo è unico nel suo genere anche per i notevoli resti a Berlino. La raccoltaè completa solo per i s. dionisiaci. Per la parte rimanente il lavoro è stato ricominciato da ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...