MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] , il M. ricorda una sua opera sull'arte della caccia, perduta. Dall'Index regalium codicum Alfonsi regis ad Laurentium Medicem 1475) mentre sembra perduta la raccolta Epistolarum ad diversos.
Oltre che della fama di grammatico e ottimo maestro, il M. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] dignità fu per il D. un ulteriore stimolo alla caccia di benefici che gli consentissero di mantenersi all'altezza del -238;G. C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di D. D.,in Italia medioevale e umanistica, XXVII (1984), pp. 175-231; ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] caccia, quanto per dissotterrare pezzi d'antico, e per iscovrire miniere. Finalmente colà ormai non vi mancano né chiari Psicologi e Giuristi, né valenti Chimici e bando del 1759 in cui era stata raccolta tutta la precedente legislazione, rendendo i ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] X e la "turba imbelle, et imperita, raccolta tumultuariamente dalle stalle de' Cardinali et de' prelati e dalle nel quale anno, il 20 gennaio, morì in un incidente di caccia.
Fonti e Bibl.: S. di Branca Tedallini, Diario romano..., in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] , Pitrè coltivò le sue passioni letterarie e diede avvio all’opera di ‘raccolta’ delle tradizioni folkloriche che lo avrebbe agricoltura, caccia, spettacoli e feste, amuleti e ex-voto, giocattoli e balocchi fanciulleschi, libri e libretti ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] caccia di palazzo Guidetti, tempere con animali, fogliame e cacciagione, e i frammenti Mac Alister-Minerbi, datati tra il 1840 e 1847) e Piazza Barberini, che nel 1932 erano segnalate rispettivamente in collezione Torlonia e nella raccolta dei ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] inseriscono anche il Ritratto di Clemente Doria (Montaldeo, raccolta Doria) e il Ritratto di gentiluomo con corazza di palazzo Rosso di Carlo di Borbone in abito da caccia (1737; Napoli, Capodimonte) e ancora a figura intera nell'iconografia che ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ), c. 593r; 350 (Carte dell'Ancisa), cc. 410r, 411r, 413r; Raccolta Sebregondi, 3305; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1212; Le "Consulte" e "Pratiche" della Repubblica fiorentina nel Quattrocento, I (1401). Cancellierato di Coluccio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] e strumenti musicali (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi) e L'esercito romano attraversa il Danubio della Civica Raccolta Altri otto rami con scene di caccia, figure di cavalieri e soldati, sempre in ambientazioni naturali, ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] una seconda edizione nel 1872. Come si è accennato, il C. continuò la raccolta di materiale interessante la storia di Novara .
Nel medesimo 1692 a Milano, dedicato al futuro cardinale Federico Caccia, uscì a cura del C. l'Heroicum carmen de duello ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...