La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Venezia sembra parlare con la voce di Sarpi, anche quando caccia dalle sue terre quei gesuiti tanto invisi all'amico di scienziato, Micanzio può abbandonarsi all'empito emotivo della notturna contemplazione del cielo stellato. Di notte - scrive ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] trombe - Tito: Ma qual di tromba audace/ ingrato suon l'aria notturna avviva? (Recitativo cui segue ritornello di tromba) - A suon di per forza o per caso, dei virtuosi d'ogni risma a caccia di tournées. In tal senso Venezia, se questa condizione, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la tenda rossa di Bagdad, martellata senza sosta dal fuoco dei caccia nemici": 2 luglio 1995, p. 26) ‒ spalancano le porte un evento sportivo. Eppure, andata in onda a tarda ora notturna, la radiocronaca registra un record di ascolti.
Nel 1968 viene ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la carne dalle carcasse, ma non ad essere utilizzati come armi per la caccia. Solo con l'avvento dell'Homo habilis, che seguì 1,5 milioni di processo di congelamento e scongelamento per esposizione notturna e diurna alle intemperie. La bevanda ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] africano, una faccia ‛diurna' e una faccia ‛notturna'. L'insegnamento dato potrà dunque collocarsi a differenti livelli accompagna nei campi; se è cacciatore, assiste alla battute di caccia; se è artigiano, lo aiuta nel laboratorio e apprende il ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] una diminuzione nel numero dei residenti con una professione in agricoltura, caccia o pesca: da 8.663 (7,4% del totale tornare, da solo, a Pellestrina dove per un mese fa la guardia notturna ma poi ritorna a pescare a tempo pieno. Nel 1963 si sposa ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] a fuggire da Forte S. Andrea con un idrovolante da caccia(55).
Tra i volontari che, soprattutto in treno, raggiungono Fiume 12 settembre, gruppi di giovani che inscenano una manifestazione notturna tra la Piazza e il monumento a Vittorio Emanuele; ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] notte si alternavano con i capi di sestier, alla guardia notturna della città; avevano facoltà di inquisire e di "mettere alla . Erano accorsi numerosissimi uomini mascherati; si era svolta una caccia ai tori, e quindi una corsa tra tori e cani ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] politiche. La città con il dedalo di calli e rii, le ombre notturne, le prigioni, i palazzi, le chiese, le maschere, le gondole francesi, la giunta del Comune di Reggio Emilia... Inizia la caccia all’uomo già prima che si alzi il sipario della Mostra ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] resi più rigidi gli obblighi di guardia notturna che gravavano sui cavalieri, i feudati aprile 1316: ordine al duca di Creta ed al bailo di Negroponte di dar la caccia ai pirati per la salvezza dei Veneziani: F. Thiriet, Délibérations, I, nr. ...
Leggi Tutto
gatto-volpe
(gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...