INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] al sesso nelle seguenti diverse forme: a) mentre l'uomo caccia, la donna si occupa dell'industria domestica, oppure, mentre di compiere lavori agricoli, specialmente all'epoca dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a Riccardo II ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] è quella dei cereali, fra i quali il frumento, che al raccolto del 1924 occupava 165.000 ha., contro 196.800 del 1913, e 3300 nella Bassa Austria. In alta montagna domina la caccia del gallo di montagna e del camoscio, specialmente in Tirolo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , dei quali: uno di aerostazione, 3 da osservazione, 2 da caccia, 1 da bombardamento, 1 tecnico e 1 scuola.
Le truppe del mss., quella di Lovanio possiede oltre a 510.000 voll., una raccolta di 60.000 dissertazioni, che è superata da quella di Liegi ( ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fra il 20 e il 27 febbraio 1944 fu sterminata la caccia tedesca, in seguito alla distruzione dei suoi più importanti centri del 1941,1942 e 1943; il complesso delle disposizioni è stato raccolto nel War damage act del 1943. Definita la natura del « ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Sant'Agostino alla Zecca. E dopo che i Francesi furono cacciati da Napoli a furor di popolo, dopo che il prode fino alla morte, nel 1503; venne allora da Pietro Summonte raccolta nella sua casa. Nel 1525 il Sannazaro ne assunse la direzione ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] q. a Cuba e di 400 alle Hawaii; ma in quelle isole il raccolto è annuale, mentre nel Perù la canna giunge a maturazione soltanto dopo 18. pescatori siciliani). A 300-400 km. dalla costa si caccia la balena; Pisco è provvista d'impianti moderni per l ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] piccola curvatura (fig. 12) i suoi fasci sono raccolti in un nastro robusto; altri fasci meno cospicui, ma l'arresto in questa o quella sezione (aghi nel duodeno, pallini da caccia nell'appendice) o il loro progredire sino al retto. Rispetto ai ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Guramba, m. 3367), i M. Cilalo (m. 3655), Kubsa (Qubsā; metri 3680), Cacca (Kakkā; m. 3820) e Galamo nell'Alto Uabi, i M. di Laggio nel Bāli sulla ge‛ez con versione amarica e oltre a una ricca raccolta d'inni religiosi (qenē, v. appresso: La chiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] anche qui, se in un primo momento si riuscì a cacciare il duca Cristiano Alberto, il risultato finale fu negativo. E all'albero della Pentecoste, e in estate la festa del raccolto. Una tradizione popolare rimasta invece è quella delle graziose danze ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , p. es., alla quota non certo elevata di 5000 metri. Il caccia per giungere a tale quota impiega circa un quarto d'ora; è chiaro e le esigenze di approntamento e di sollecito invio e raccolta di un numeroso stuolo di macchine. Perciò, mentre alcuni ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...