Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 'elefante per averne l'avorio è praticata largamente tanto dagl'indigeni quanto dai coloni e dà un raccolto medio di oltre 200 tonn. La caccia è libera per gl'indigeni che si giovano largamente dell'elefante anche per l'alimentazione, ed è soggetta ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] selezione, solo in minima misura risolte dalla raccolta differenziata dei rifiuti, molte tonnellate di leghe la prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti in MMC a fibre continue. Il materiale utilizzato ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di animali domestici, accanto a testimonianze di caccia/pesca, indica soluzioni economiche alternative. I , con un'oculata politica di acquisto, ha messo insieme una raccolta d'arte genovese così importante, per qualità e ricchezza, da competere ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] più tardi, non senza segrete ragioni morali, escluse il carme dalla raccolta delle sue opere. Ma in quegli anni il legame della madre quella luminosa fuga d'immagini sintetiche che è la caccia di Carlomagno; nelle soste trepidanti degl'Italiani, nella ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] e, nel sec. XIX - quando l'Arlecchino parigino, cacciato dai teatri, si rifugiò ai Funamboli - quei libercoli, oggi danza. - Chi percorra i Balli di Sfessania e le altre raccolte affini del Callot incontra spesso figure di zani che suonano, cantano, ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] e delle Marche. La legge pontificia vietava di impiantare cacce di colombacci con preparazione di sito, tanto a rete nella livia è, per molte ragioni, di grave impedimento alla raccolta del cibo; le grandi caruncole intorno agli occhi sono causa ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] alla prima fase della vita agricola. Per la fase selvaggia di caccia, pesca ed uso dei frutti spontanei della terra, è naturale che ma divisione dei prodotti; comunanza completa di terre e raccolti. Ma dal variare dei bisogni può nascere, oltre alla ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] abbattute dall'artiglieria contraerea e dai caccia; l'intercettazione era relativamente facile poiché propulsion elements, New York e Londra 1949; Accademia delle Scienze dell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in russo), Mosca 1954; A ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] con risentimento l'azione di una stampa a caccia di scandali politici e mondani; l'altro, liberal le tecniche 'di finalità' (che fa dipendere la legittimità della raccolta e della circolazione delle informazioni dall'uso primario a cui sono ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] palazzo incantato di Atlante e s'impadronisce dell'ippogrifo, caccia all'Inferno le Arpie, che molestavano il re Senapo luoghi. (V. tavv. LXIII-LXVI).
Opere: Prime edizioni: la prima raccolta dei Carmina, in due libri, fu fatta da G. B. Pigna in ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...