MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] , come l’equitazione, il ballo, la scherma, la pillotta e la caccia, passione, quest’ultima, che il M. coltivò per tutta la vita del giovane principe. Ammirato dedicò al M. la raccolta di Poesie spirituali scritte dal padre adottivo Scipione (Venezia ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] , illustrazioni di tecniche alimentari, pastorizia, agricoltura, caccia, spettacoli e feste, amuleti e ex-voto quindi presso le edizioni G. Barbera (Firenze). Una più recente raccolta delle opere complete in 60 volumi è stata pubblicata dalle edizioni ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] sul mercato antiquario. Gli sono stati attribuiti i Trofeini di caccia di palazzo Guidetti, tempere con animali, fogliame e cacciagione, Roma, che rappresenta Piazza Mastai animata da figure raccolte intorno alla fontana-giardino in primo piano e, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] si inseriscono anche il Ritratto di Clemente Doria (Montaldeo, raccolta Doria) e il Ritratto di gentiluomo con corazza di palazzo , risultano i ritratti di Carlo di Borbone in abito da caccia (1737; Napoli, Capodimonte) e ancora a figura intera nell ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Sofferoni); Manoscritti, 250 (priorista Mariani), c. 593r; 350 (Carte dell'Ancisa), cc. 410r, 411r, 413r; Raccolta Sebregondi, 3305; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1212; Le "Consulte" e "Pratiche" della Repubblica fiorentina nel ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] accogliendovi gli amici pittori che, tra battute di caccia e serate goliardiche nel capanno del Club La de La nave, pp. 39-49); Carteggi e disegni di macchiaioli. La raccolta Fedi della Galleria d’arte moderna, a cura di C. Palma, Livorno 2010 ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] con la presenza di 2 violini, un violoncello, 2 corni da caccia, un cantante e il maestro di cappella.
Nel 1733 gli ha consentito recentemente di collocare la data di stampa della raccolta, precedentemente attribuita al 1732, nel periodo tra il 1746 ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] lista dei contribuenti che era servita per organizzare la raccolta dell’oro. Pochi giorni dopo vennero asportate anche le
Il 16 ottobre, dall’alba alle 14.00, si scatenò la caccia agli ebrei romani: il 18 ottobre, dalla stazione Tiburtina, partì il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] 'Amico, 1980). Altri otto rami con scene di caccia, figure di cavalieri e soldati, sempre in ambientazioni ., 30, 125, 721; R. D'Amico, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna, Gabinetto delle stampe, ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] 1872. Come si è accennato, il C. continuò la raccolta di materiale interessante la storia di Novara per tutta la vita .
Nel medesimo 1692 a Milano, dedicato al futuro cardinale Federico Caccia, uscì a cura del C. l'Heroicum carmen de duello Davidis ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...